Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] freschi né su quelli fissati e sottoposti a vari metodi di colorazione. Già J. F. Cohnheim aveva intuito prodotti di scissione dei polipeptidi possono essere distinti due gruppi: uno costituito da peptidi contenenti 4-6 residui di amminoacidi, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] preziosa che non sia stato fatto oggetto di prospezione metodica da parte dei minatori egizi; questi hanno lasciato ovunque tracce del loro opportuni tagli, e vuoti, che erano riempiti con i residuidei tagli. Tra la XXII e la XXV dinastia (945-664 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] soccorre i malati, onora la memoria dei consociati defunti e si prende cura degli taluni materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità costretto a giocare su di essa la sua residua unità, diventa per l'intero ordine statale ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] una galassia e l'altra è dell' ordine dei milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte per molte settimane o mesi. Il residuo dell'esplosione resta osservabile anche per migliaia della massa visibile. Un altro metodo deriva la massa dalla legge di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Endzweck: perché senza di esso la catena dei fini subordinati l’uno all’altro non avrebbe lavori innovativi e metodicamente esemplari: Sulla fecondazione che sono stati trovati finora sono residui di organismi microscopici, simili agli odierni ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ma secondo alcuni anche precedentemente, con mangimi contenenti residui derivati da carcasse di pecore affette da scrapie indipendente dalla dose infettante. Queste metodiche d'isolamento e caratterizzazione dei ceppi infettanti hanno permesso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] proteine, che sono composte da una ventina di residui di amminoacidi, e nei polinucleotidi, che risultano sarebbe un'impresa ben al di là delle possibilità attuali deimetodi sintetici di cui disponiamo.
E purtuttavia, come vedremo, principalmente ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] 250 solo in un ristrettissimo numero di casi. I metodi della chimica hanno allora permesso di determinare la loro La localizzazione della posizione occupata da ciascuno dei diversi residui di amminoacidi delle catene primarie nei cristalli proteici ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] associazione, così come furono esplicitamente eliminati i residui poteri delle corporazioni. Si utilizzarono le disposizioni "liberalismo dei gruppi di interesse" (v. Lowi, 1969), che risultava pressoché inconcepibile che un altro metodo di mediazione ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] genoma. La grande accelerazione indotta da questo metodo nella produzione dei dati primari ne ha comunque stimolato l' data struttura primaria e di assegnare ruoli specifici ai vari residui. Il problema peraltro non è di facile soluzione e, ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...