SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] secondo il titolo e la classifica delle sete; negli assaggi col metodo americano è stabilita in m. 75 al minuto primo per titoli avanzi della confezione del seme bachi; 2. residui della filatura dei bozzoli e dei doppioni; 3. rifiuti di sete filate, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] tutti i Mongolici; 7. Homo s. oceanicus: i Polinesiani, alcuni residui nell'Indonesia, gli Ainu; 8. Homo s. indoeuropaeus: tutta l' Günther non ha dato esplicitamente una metodica e una trattazione sistematica dei suoi procedimenti tecnici, come gli ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] realizzati nelle condizioni di resistenza dei ferri e dei cementi armati, nonché nei metodi del fabbricare, hanno reso possibili delle loro pareti, che recano aderenti nella parte interna residui di sabbia, quale indubbia prova di un nucleo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] minerali in modo così completo, che questo metodo è usato nell'analisi dei minerali stessi. Da tempo si è pensato la vecchia depurazione con masse depuranti a base di limonite, di residui della lavorazione della bauxite e di ceneri di pirite, ecc. ( ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e Antilluminismo. Ma si tratta di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi la sua imprecisione, la sua tendenza a indicare i residui dell'analisi storica, l'elemento vago della storia, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 1887). Sia circa la definizione dei migranti e i limiti della rilevazione, sia circa il metodo della rilevazione stessa, sia quando l'isolamento, la scarsa viabilità e l'ignoranza, residuidei passati regimi, oltre al tradizionale amore per la terra ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] della crioscopia.
La determinazione dei pesi molecolari, con i metodi crioscopici ed ebullioscopici, si fonda di essi come corpi di fondo, mentre i residui acidi e i residui basici presenti in soluzione non si possono stechiometricamente raggruppare ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] con cromato d'argento; le fibrille reticolari, con uno dei varî metodi all'argento colloidale, p. es. col tannato d'argento di origine primaria; i meristemi intercalari invece o sono residui di meristemi primarî rimasti fra i tessuti adulti, come ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ricerche seguono il metodo storico-comparativo, ricorrevano per lo più all'omofonia nella spiegazione dei nomi locali: cfr. lat. aedis, gelu, fala, cogn. Menenius) paiono residui italici. A questo elemento italico si ascrivono, nell'intera penisola, ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ma è di gran lunga superato per modernità di metodo dal Vocabolario friulano di G. A. Pirona, qua e là, da residui berneschi arcadici e preromantici. d'un fattore della vita friulana: la forza dei comuni, che sovente aiutano il patriarca a lottare ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...