STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] con molta verosimiglianza, la culla di tutti i metodi applicati nella stampa dei tessuti fu l'India, sebbene non manchino autori eliminare tutte le sostanze estranee, quali polvere, sabbie, residui vegetali o animali, e poi conservate in mastelli di ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] 'ossa.
Sego. - Il sego è il grasso del bue, dei montoni e degli altri animali da macello in genere, esclusi i a temperatura superiore i residui della lavorazione precedente o montone con due metodi principali. Il primo metodo consiste nel lavare la ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Metodio, con questo di particolare che essi conservano il più antico dei due alfabeti paleoslavi, il glagolitico, e che, per l'adesione dei sicché il loro realismo è di regola incrinato di residui romantici. Gli unici che abbiano raggiunto nell'arte ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] a partire dal tentativo, teorico, di lavorare sui ''residui concettuali'' di un pensiero compositivo volto a indebolire la con un metodo che rimette in gioco la coscienza del giudizio di valore.
La duplice polarizzazione dei motivi statunitensi e ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] e poi torchiandoli. Dopo l'estrazione dell'olio, i residuidei pesci vengono ridotti in farina e usati come mangime, le sostanze solide si depositano al fondo del recipiente. Questo metodo è abbastanza efficace per gli olî di prima pressione, ma ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] . Si è nutrita dei maggiori scritti dell'Organon, che le fornirono l'apparato metodico e le trasmisero anche caratterizzati dalla quasi completa mancanza di speculazione filosofica. Residui della cultura e della filosofia classiche si mantennero nelle ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] in base a caratteri anatomici. Questo metodo, noto col nome di metodo Hogan, dall'avicoltore che lo glutinata di mais, residui dell'estrazione dell'amido dal mais, e molti altri.
L'importanza dei minerali nell'alimentazione dei polli va affermandosi ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] calibro. Inoltre la percentuale di materie volatili residue, dovute all'implego dei solventi, costituisce, per queste polveri, come , ma comincia a introdursi, in Italia, anche il metodo di nitrazione continua, il cui principale vantaggio è quello di ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] in modo che non si mescola con quella delle casse dei neri. Ciascun condensatore ha da 4 a 10 file , impropriamente, presse). I residui, detti neri calcinosi pressati, che non ne usciva più mercurio. Questo metodo, molto malsano, è stato seguito ad ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] l'anatomia patologica e l'epidemiologia, e allargando il metodo d'indagine a morfometria, neurofisiologia, chimica, biochimica, ematopoietico, da residui di cellule germinative, della regione della sella. A questi vanno aggiunti i tumori dei nervi e ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...