Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] v., 1955), cioè come tramite e filtro dei messaggi dei media, ma come uomo dei media egli stesso, che ha un punto proprio ruolo in esso, e di metodi e tecniche ad hoc. Si rileverà con in molti paesi sono presenti residui, a volte socialmente rilevanti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del 1848 i gruppi cartisti residui assunsero connotati più apertamente socialisti. che, pur respingendo il metodo bolscevico per i paesi avanzati Wilson. Con una campagna a favore della politica dei redditi e della 'rivoluzione tecnica e scientifica', ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] per queste ricerche, sono riconoscibili nelle prime fasi i residui delle strutture primitive, che poi vengono erosi e scomposti l'interpretazione dell'intima natura dei processi, già studiata con i metodi dell'istochimica e della biologia molecolare ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] per indicare i residui di idee e metodo analitico adottato da Frazer partiva dall'assunto che gli individui agiscono razionalmente in base alla propria logica - i loro motivi e impulsi sono intellegibili anche se può esservi un uso erroneo dei ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] è venuto perdendo, chiudendosi nei limiti dei problemi e deimetodi della sua specializzazione. Qui non si intende il più efficace del Romagnosi sul Cattaneo, spoglio di ogni residuo metafisico: il conoscere per scienza è conoscere per agire sulla ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Questo viene accantonato in previsione dei restauri: infatti, quando essi hanno inizio, i residui attivi si attenuano o addirittura così scriveva in data 23 giugno 1945: «Così, con metodo direi fascista, fu sciolta la nostra presidenza. La prego, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Nicomedia che erode i residui margini di credibilità degli volontà di puntualizzare l’affidabilità del metodo storico che non da esigenze di economia per le tante ricchezze, per il tanto amore dei popoli soggetti e per tante sfolgoranti vittorie […] ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] registrazione su carta dei battiti del polso, alla lunga stagione dedicata alla cronofotografia, metodo che gli permise la dire oggettivata dalla cinepresa. È quindi una sorta di residuo, di precipitato di un'impossibile integrazione in un processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] specifico che si diffondeva attraverso l'acqua contaminata da residui fecali. A partire dal 1867 fu costituita una rete progressista e internazionale e fu grazie all'assimilazione dei suoi metodi e dei suoi risultati che la pratica della medicina si ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sulle alture di un'eloquenza robusta e senza residui per opera dei poeti (gli anonimi autori di serventesi; Guittone- grado intermedio si può indicare la ricerca, svolta con metodo storico o pseudostorico, di ascendenze secolari al moderno sistema ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...