Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] profondo e nello sviluppo temporale: una prospettiva che è essa stessa il metodo di trattare le cose in lontananza. non solo il metododella narrazione, ma anche l'ispirazione per i temi illustrati dagli scultori della generazione di Pythokritos ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] all'uso di questi metodi pedagogici, così come alla diffusione della stampa. Nella maggior parte delle scuole elementari studiavano per l'ampiezza dellaprospettiva anche se non per l'approfondimento. Grazie alla diversità della loro formazione, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] della relazione maggioranza-minoranza, risente in modo palese dei limiti dellaprospettiva normativa unitaria tipica dello principio del rispettivo consenso a soluzioni di mediazione come metodo di governo - si presta a radicarsi preferibilmente nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] diviene gradualmente responsabile dell'insieme degli insegnamenti scientifici dell'École, oltre che del disegno, dellaprospettiva, della proiezione delle ombre e del taglio delle pietre.
I metodi geometrici del taglio delle pietre
Monge avrebbe ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] allo studio della mente il metododella scienza, cioè il metodo degli esperimenti di laboratorio e della raccolta di una prospettiva unificata di studio degli esseri umani che comprenda sia le scienze dell’uomo sia le scienze della natura sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] . Diligenza anzitutto, preparazione in secondo luogo e, infine, metodo: questo è l’abbiccìdi ogni filologo produttivo, con il L’ampiezza dellaprospettiva, la capacità di vedere con più occhi rimarrà una costante dei gradi più alti della volontà di ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] con il metododella termoluminescenza. L’esposizione a radiazioni ionizzanti dei residui delle terre di analisi su dipinti, su affreschi e sul degrado della carta antica.
Prospettivedella diagnostica per i beni culturali
Nell’ambito dei nuovi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] loro ricerche sul metodo rappresentativo e sulle politiche contrattuali delle Trade Unions inglesi. Secondo i Webb, era possibile ricavare dall'esperienza sindacale indicazioni e linee di prospettiva per il futuro delle istituzioni democratiche, fino ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] l'inconscio collettivo nella coscienza - segue un metodo sintetico o costruttivo, volto sostanzialmente al recupero di Jung resta realistico nelle opere della tarda maturità, malgrado l'ampliarsi dellaprospettiva con le avventurose sortite nell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] in alcuni casi tra loro in contrasto, la Comunità ha prospettato ai suoi interlocutori quattro opzioni: (i ) non intervenire opportuno proseguire con il metododella frammentazione oppure con il metododella sistemazione, eventualmente anteponendo ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...