Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] solo. Anche a voler tralasciare l’obiezione di metodo poc’anzi compendiata, si fatica a comprendere in della colpa può essere posto a fondamento della «considerazione dellaprospettiva dolosa»?
Parimenti si può, poi, dubitare della decisività dell ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] dovrebbero, a suo giudizio, avere la precedenza sulle «questioni generali e metodiche» (Croce a Labriola, 16 nov. 1898, CL, 4° vol Novecento prende avvio – con il superamento dellaprospettiva matematizzante della teoria economica in direzione di un’« ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ai soli nobili, di essere giustiziati per decapitazione, metodo senza dubbio più rapido e meno doloroso rispetto a quelli del tutto la possibilità di sopravvivenza, priva il condannato dellaprospettiva, vaga e remota ma pur sempre reale, del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ’insieme appare, come ora vedremo, ricco e coerente.
Il metodo
Di solito uno studioso comincia con il produrre vari articoli scientifici di Pietri.
L’attenzione al tempo
Fa parte dellaprospettiva narrativo-analitica di Pietri (cioè di un racconto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] prospettiva' (dal francese prospective).Il maggior contributo della 'prospettiva' è l'introduzione di un nuovo modo di impostare il problema dell v. Moore e Shiskin, 1967).
Il metododelle inchieste congiunturali consiste nel sottoporre a cadenza ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , nella prospettiva di una insurrezione.
Accolse con entusiasmo le notizie relative alla Rivoluzione russa di ottobre, in cui esaltò la prima rivolta vittoriosa delle masse contro la guerra, il metododella conquista e della gestione violenta ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dell'occupazione dei siti; osserviamo però che il Musteriano tipo Zagros occupa un'area troppo vasta e troppo omogenea per essere interpretato in questa prospettiva un insieme di datazioni con i metodidella risonanza di spin elettronico (ESR) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] in alcuni dizionari arabi, si può affermare che una tale vasta prospettivadell'intera struttura della parola araba sia senza precedenti.
3) Secondo il metododella 'parola probabile', un criptoanalista deve conoscere bene le formule di apertura ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] della filosofia italiana», 1924, 5, pp. 447-52). Con queste opere egli intese dare struttura e promuovere un allargamento di prospettiva e fatte circolare nel 1926, stabilirono stile e metododella partecipazione. La prefazione all’opera ne dichiarò ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] alla potenza di calcolo di cui possiamo disporre. Metodi di computazione, basati sull’implementazione degli schemi in immaginato per il processo fisico. Un concetto fondamentale dellaprospettiva di Landauer era quello di cancellazione, in ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...