COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...]
Nell’esistenza di Costa, scorta da una prospettiva privata, i soli sentimenti professati appaiono la tenerezza al di fuori di noi, vedi anche l’apprendimento della lingua.
Il metodo in questione venne certo sviluppandosi e rafforzandosi man mano ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] estero quanto di più moderno andava affermandosi nei metodidella ricerca scientifica, per introdurli nell'ancor incerta pp. 1-76) delle quali descrisse morfologia e sistematica, allargata, quest'ultima, in una prospettiva comparativa a quella dei ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] riproponendo le riforme sociali della RSI e del fascismo rivoluzionario, allontanando la prospettiva di un semplice più restia ad accettare, anche solo tatticamente, il metodo democratico.
Dal punto di vista politico, Almirante ritenne ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] avanti che non teneva conto della necessità di adeguarsi alle condizioni reali ed al "metodo intransigente di lotta e di se il C. avrebbe finito con il restringere la stessa prospettiva rivoluzionaria ad un continuum di scioperi per il salario, fin ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , dovrebbe perciò ritenersi intuitivamente chiaro dalla prospettiva del Castiglioni. Altro ancoraggio la storiografia con nuovi metodi critici. Questo lavoro poteva essere trasceso nell'analisi filologico-filosofica dell'uno e dell'altro testo ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] palazzina di Pio IV sulla via Flaminia trasformando il prospettodella fontana dell'Acqua Vergine costruita per Giulio III. Intorno al tra l'altro l'importanza dell'uso dei muri pieni, metodo costruttivo già utilizzato nella tradizione ferrarese ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] sul lavoro mentale verso il 1909, servendosi del metododelle addizioni di Kraepelin, leggermente modificato, e di un metodo originale consistente nel completamento a memoria di parole mutilate della sillaba finale, più vicino del primo alla realtà ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] a partire dal presente. Questa prospettiva era indispensabile per evitare di fare storia senza problemi; ma il come e il perché della conoscenza storica erano diversi. «A partire dal presupposto che l’idea crea il metodo, il problema si fa gli ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] con interesse negli ambienti antifascisti, per la sua prospettiva europea e per l’attenzione alla stagione letteraria un saggio alfieriano (Vita interiore dell’Alfieri, Bologna 1942), in cui applicava il suo metodo storico-critico, ispirato alla ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] testimonianza. Ma il metodo bonfantiano perde nel B. la sua oggettività. La struttura dell'obbligazione non è per la teoria dell'interpretazione. Curiosità intellettuali e campi di studio diversi confluivano in questa prospettiva: dall'estetica alla ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...