EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] giovane studioso.
Il punto di riferimento costante ed esplicito del metodo e dell'impostazione dell'E. è qui, come sempre del resto, il della letteratura avevano trattato lo sviluppo secolare delle lettere italiane secondo una prospettiva organica ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] collocato in una prospettiva storica assai avanzata nell per il quale scrisse un metodo didattico e una sonata, che Music, a cura di A. Rughes Hughes, London 1966, pp. 248, 258, 281; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, pp. 147, 158, 343, 475; I, 2, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] febbr. 1903), Metodo storico e critica estetica (8 marzo 1903), poi raccolti in appendice a Poetica dell'unità (Milano 1934 il fascismo.
Nella prospettivadella edificazione di una nuova società mondiale sulle rovine dell'ordine precedente si pongono ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] a darci una certa prospettiva su quel clima di ricerca nell'ambito dei fondamenti della matematica che stava Palermo, XI (1897)3 pp. 154-164.
b) Calcolo vettoriale: Il metodo del Grassmann nella geometria proiettiva, in Rend. d. Circ. mat. di Palermo ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] ) con il titolo Di una riforma radicale nell'ordinamento delle scuole medie, dove in una prospettiva di modificazione istituzionale sono esposti i cardini del suo metodo di insegnamento concentrato sulla lettura dei testi letterari, sulla capacità ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] risulta dagli atti, una tesi dal titolo Il problema del metodo nella ricerca scientifica, indicativa sin dall’epoca per lo sviluppo li formò in una prospettiva d’insieme, nella quale filosofia della scienza e storia della scienza, allora separati in ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] in una prospettiva pedagogica e politica. Difensore non tradizionalista della scuola classica, Di Blasi, P. V., Saonara 2016. Inoltre: E. Garin, Il positivismo come metodo e come concezione del mondo, in Id., Tra due secoli. Socialismo e filosofia in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] gli arbitri della burocrazia. Perseguì questa politica con alterna fortuna, ma con coerenza di metodo. Per «la di decenni di conflitti con Roma.
Era cambiata la prospettiva: non più il mero conflitto risolto secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] del lavoro.
Il metodo: la comparazione giuridica
Una delle caratteristiche principali dell’impegno accademico di Biagi del lavoro subordinato, giungendo a prospettare la revisione della disciplina dei licenziamenti per renderla comparabile ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] inizio collocò questi studi in una prospettiva più generale, riconoscendo nella nuova teoria dell'equilibrio generale sostenuta da L. ma si trovano anche nella mancata integrazione dei metododell'equilibrio parziale con quello generale, donde l' ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...