MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] grande attenzione, fino al 1965, alla vigilia della morte.
L’adesione al metodo storico, in Monteverdi, come in altri suoi prospettiva storiografica che le ricerche successive confermeranno.
Negli stessi 1909 e 1910 dedicò, nel Giornale storico della ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] dei suoi scritti abbia teorizzato come superare la divergenza di metodo.
In parallelo allo studio degli autori di età augustea ( confronti del cristianesimo, la prospettiva critica da cui Ussani guardò allo studio della letteratura latina fu prima di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] anche a un ripensamento delle linee d’impegno. Al centro della sua azione si fece largo la prospettiva di una laicità carismatica differenti anime all’interno della Compagnia di S. Paolo. Con l’affinamento del metodo missionario, testimoniato dall’ ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] "; e precisò ancora meglio i limiti della sua prospettiva conservatrice alla fine dell'anno, quando fu revocato il decreto della tradizione, perché con quello stesso metodo "gli eretici razionalisti cercano di distruggere lo stesso codice della ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] . La prolusione che vi tenne nel novembre 1871 (Del metodo degli studi giuridici in generale e del diritto romano in senza respiro storico né altra prospettiva sistematica che non fosse quella della sequenza delle disposizioni di legge. Si ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] provata.
La sua conoscenza della lingua francese - nonché del metodo scolastico nel risolvere problemi prospettiva moderna deve prendere in considerazione il fatto che egli deve aver posseduto eccezionali qualità diplomatiche e deve aver goduto della ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] a diciott'anni fu nelle scuole dei gesuiti, del cui metodo sarebbe stato acerrimo critico. Studiò diritto, filosofia e teologia, delle Animadversiones.
Portato a termine l'incarico di uditore, il L. si trasferì a Roma, attratto dalla prospettiva ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] a Napoli, da dove si imbarcò alla volta delle coste africane. La nave, però, non arrivò ), con il compito di guardare in prospettiva ai problemi che l’Italia avrebbe dovuto questione adriatica, affrontato con un metodo che fece testo nella sua ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] parte in cui la prospettiva delineata nel 1856 - accettazione serena e quasi entusiasta dell'ipoteca sabauda sul Risorgimento al metodo poi seguito dal Cavour per unificare il paese e con una ancor più risoluta deplorazione dell'infeudamento ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] della città.
Seguendo in parte la tradizione familiare, il F. fece gli studi secondari nel collegio nautico di Palermo, dove conseguì il diploma di macchinista navale, con la prospettiva notevole ricerca su un metodo generale di preparazione dei ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...