Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] o il profitto.
Le modifiche normative e l’oggetto di tutela
Il testo dell’articolo 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982, subiva prospettive di collaborazione internazionale, a cura di G.A. De Francesco, Torino, 2001, 35).
Il metodo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] questi anni anche autori fiduciosi nel metodo contrattuale di regolazione, ritengono ora 203 ss.; Biasi, M., Il mondo della partecipazione dei lavoratori in Italia. Evoluzione e prospettive nel confronto col modello tedesco ed europeo, Milano ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] delle istanze protezionistiche avanzate da numerosi produttori e riconoscendo la validità del metodo induttivo precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie rispetto alla conversione.
In tale prospettiva difese con intransigenza la solidità ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] dell’affermarsi in età classica dell’adempimento dell’obbligazione-debito come metodo normale e automatico di scioglimento dell osservata la dovuta misura di diligenza»: in questa prospettiva il caso fortuito sarebbe una sottospecie di causa non ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] .). I motivi aggiunti si dicono «propri», se prospettano nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte; si dicono «impropri», se veniva definito come «processo dispositivo con metodo acquisitivo», volendo sottolineare che il ricorrente ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] delle direttive. Il considerando 89 precisa che i criteri di aggiudicazione dovrebbero essere presentati nel modo più semplice ed efficace possibile: in questa prospettiva un determinato metodo sia individuato in base ad atti normativi dell’Unione (ad ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] altro fatto. In questa prospettiva, oltre a poter svolgere una funzione “ancillare” nel contesto della valutazione delle altre prove, l’ di presunzione: ciò contribuisce a individuare un metodo razionale, rendendo il giudice consapevole dei singoli ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] interesse è ragione oggettiva della regola di metodo e ragione soggettiva della regola della scelta di merito da adottare D.lgs. 19 giugno 1997, n. 218) nella prospettiva del nuovo cittadino e della nuova P.A. nell’ordinamento democratico, in Rass. ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] strumentali) che il metodo tradizionale conduce a effetti, pur essendo interpretato nella prospettiva genericamente considerata “sostanziale” (v., , n. 4062). A tal proposito, si ricorda che il comma 4 dell’art. 28 del d.lgs. 21.11.2014, n. 175 ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] guerra mondiale e alla sua forza ‘trasvalutativa’ («Il metodo incandescente che fluirà dalla fornace di questa guerra, in ch'è stato o un mondo com'è prospettato o desiderato. Lo studioso dell’aspetto politico deve considerare le norme del codice ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...