FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] appendice prende posizione contro metodo" e nell'"innesto di cose fisiche e geometriche ... per scoprire l'occulte cagioni della natura". Passa quindi in rassegna le critiche di M. Giorgi, concludendo che la dottrina di Descartes, vera o falsa ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. Say, J. R. MacCulloch, confutata la "falsa prolusione al corso di statistica presso l'università di Siena, Del metodo statistico della ricerca geologia italiana.
La ferma, critica posizione del D. per ottenere la ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] falsa impressione. Con tutto che nel 1582 venissero pubblicate in una raccolta di notevole Vespucci, nipote di Amerigo, e con altri piloti sulla posizionedi capo Sant' a Madrid, nel 1522, ragionò di un metodo d'impiegare la bussola per conoscere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] B. non assunse posizionidi rilievo dal punto di vista della politica stesso autore, per comprendere il fine e il metodo delle varie opere in progetto, in gestazione o edite zelo pastorale di s. Carlo nella peste del 1576. È certamente falsa e tardiva ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] falsa dottrina, che agiscono come lupi in veste di sperimentalità di Iacopone nella scelta degli altri metri va ricondotta alla sua posizione d' dimetodo critico, Bari 1929, pp. 7-38, al Casella, che tratteggiava la figura di Iacopone come quella di ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] di Venezia…, Venezia 1777; Descrizione… del Bergamasco, ibid. 1777). Sono degli stessi anni alcune osservazioni sulla posizionemetodo allo studio delle cose che l'interessano" con lo scopo di distinguere il vero dal falso, le millanterie dal realmente ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] di Accursio, il B. occupò tra i suoi contemporanei una posizione senza alcun dubbio di primissimo piano, anche se l'opera sua di glossatore - come del resto quella dimetodiche ricerche nelle centinaia di è edito con la falsa attribuzione "Iac. de Bel ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] pp. 109, 304 s.). Riflesso di queste posizioni fu la battaglia antigesuitica che egli falsa data di Lovanio 1754, una Lettera apologetica intorno all'edizione fatta in Roma per comando di critico e antisuperstizioso dei metodi e delle fonti della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] non rari esempi di esplicita presa diposizione modernista nel Bologna 1681), che in realtà è un falso: a essere ristampate sono solo le (a proposito di romanzi secenteschi), in La critica del testo. Problemi dimetodo ed esperienze di lavoro. Atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] concilio stesso affinché revocasse la falsa bolla che lo aveva 2 al 24 di quel mese secondo il metodo della domanda e posizioni monarchiche, basate sul principio dell'investitura diretta dei poteri papali da parte di Cristo sul fondamento di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...