Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nelle società dell'Europa orientale, è stato un vulnus empirico d'estrema gravità per una teoria costruita al fine di ), vol. X, Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. 1315-1340.
Gallino, L., Modi di produzione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] corrisponde a un certo tipo di movimento; ma il metodo qui presentato dal filosofo si basa sull'osservazione di fine del secolo, si approfondì la distinzione tra lo studio empirico e matematico della Natura e un altro modo di contribuire allo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] del XIII sec.; egli eccelleva infatti nel campo delle scienze empiriche, come la mineralogia, la chimica e l'alchimia, in spesso ricorrente nei commenti del XIV sec. sulla Fisica.
Il metodo e le scientiae mediae
In vari passi dell'opera aristotelica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] .
Su cosa si fondavano tali ipotesi? Sui dati empirici relativi ai fenomeni caratteristici dei diversi umori nei loro questi dati i principî di una scienza, applicando a essi il metodo meccanicistico" (Opuscula selecta, I, p. 187). L'osservazione ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il meccanismo di guida delle navi e i metodi di navigazione, il miglioramento della precisione nel 30 (tr. it. in: La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merton, R.K., Science, technology and society in seventeenth ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] all'esposizione di anatomia del Canone di Avicenna.
I contributi empirici: i quadri clinici
Nel mondo islamico non fu sviluppato a seconda dei casi. Non sembra, tuttavia, che questo metodo di 'prove ed errori', postulato per gli inizi della medicina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] i cereali marciando in circolo o per mezzo di appositi bastoni.
Metodi di coltivazione
I testi menzionano non soltanto la necessità di analizzare quale si basava in primo luogo su principî empirici.
Come i trattati sull'agricoltura, anche quelli ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] usare ben precise tassonomie costruite con un metodo analitico-comparativo, per poi magari passare dai cose. Innanzitutto il fundamentum divisionis delle tre forme di governo è empiricamente accertabile: l'uno, i pochi e i molti che sono al ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dello storico scompare la differenza per cui il primo era un empirico dotato d'intuito e d'esperienza e il secondo era 'arte, anche se di essa dovranno mutarsi le premesse, i procedimenti metodici e le finalità.
4. La crisi della critica e la crisi ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] L'introspezione non costituisce la parte essenziale dei suoi metodi, nè il valore scientifico dei suoi dati dipende dalla conseguenza, diedero luogo a grosse battaglie, sia a livello empirico sia a livello teorico, che si protrassero per parecchi ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...