PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] cioè, di poco inferiore a quella del Monte Bianco), è costituita anch'essa prevalentemente da morfologica più minuta e con migliori metodi statistici, riuscì a una differenziazione assai possesso del Chile in nome di Carlo V. Delusi però lui e i ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sorgono le biblioteche conventuali del monte Athos, promosse da Basilio a Napoli; essa fu depredata nel 1495 da Carlo VIII che ne trasportò la parte più cospicua a volumi sono stati, con varî metodi, congegnati in modo da permettere, inserzioni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] i boschi di latifoglie o di aghifoglie che rivestono i declivî dei monti; al disopra, si stendono i prati e i pascoli smeraldini; fine a tanta anarchia. La Skupština abbandonò il metodo dell'ostruzionismo. Il nuovo governo organizzò il viaggio del ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] primi passi sulla via di uno sfruttamento metodico delle risorse vegetali. Bisogna quindi pensare piano sono strettamente dipendenti dalle condizioni del monte. L'incolto produttivo e anche in e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; poi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di Leopoli, eseguita con la metodica di Czekanowski, ha condotto a sua sede abituale è tra le nubiche coronano le vette dei monti (il Sinai non è forse che una sola delle sue a loro soggetti: ai tempi di Carlo Magno e di Lodovico il Pio essi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] erano di costruzione fenicia, o almeno ripetevano elementi, metodi e forme tolti all'arte costruttiva dei Fenici: se XVIII è l'acquedotto che Carlo III fece eseguire, sui disegni del Vanvitelli, per portar l'acqua del monte Taburno alla sua reggia di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sicuri per la successione dell'un metodo all'altro, e la durata , una di Volterra, e l'altra di Monte Pitti, del sec. III, di carattere funerario XV, Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] (presso il Monte Tetrico), Peschio d'Orlando (nella Marsica), Colle di Rinaldo (presso Antrodoco), Carlo Magno (presso risultato alcuni saggi di scavo. Purtroppo la esplorazione più larga e metodica, che il Brizio a suo tempo auspicò, non è stata ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si pulisce col bulino dalle eventuali asperità e si monta. Così preparata, è pronta per l'uso. è necessario prenderla col metodo alla carta, dovendo alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - A) ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nel Tirolo, nella valle dell'Adige fino ai Monti Lessini e ai Sette Comuni, alla periferia della ai mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal ' l'impiego d'un metodo di governo indiretto della metropoli ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...