LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] campi; sebbene le colture e i metodi di conduzione varino assai da zona S. S. Capsoni (1735-96) e A. Monti (1742-1802). All'Ottocento appartengono buoni poeti: A. audace vive una breve realtà nella persona di Carlo Emanuele III (1733-36), che riesce ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in affresco, come il Guercino nel duomo di Piacenza; mentre Carlo Bonone eseguisce la cupola di S. Maria in Vado a e nelle chiese del Monte Athos, confluiscono scuole operose in più luoghi, lasciando affreschi eseguiti col metodo insegnato anche dal ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il M. Massico a N. e i Monti Lattari (1443) nel mezzo - di cui S. Mercadante, del 1862 Dimme 'na vota sì di Carlo Scalisi (S. di Giacomo: Luci ed ombre napoletane, soltanto per valore estetico inferiore, ma per metodo di colorismo e per forma: e la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P Ch. Oberlin (1874), di E. Lucas (1874), di Carl Bronner (1874), di R. Hogg (1875), di G. meteoriche nella loro discesa da monte a valle, specialmente nei ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] 10 parsec) è stata scoperta da W. S. Adams e A. Kohlschütter nel 1913 a Monte Wilson. Per spiegare in che cosa consista la scoperta e il metodo spettroscopico per le misure delle grandezze assolute e quindi delle parallassi consideriamo le due stelle ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] che si aprono sul pendio dei monti per consentire la discesa del legname per doveva essere anche impiegato secondo un metodo di accatastamento, visibile ancora nelle costruito in legno sin dai tempi di Carlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Tanagro e, superando il gruppo dei monti del Pollino, riprendendo il corso furono il frutto di numerosi scavi e di ricerche metodiche, alle quali si legano i nomi di G. ad Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 1000 a 1500 m.; nel S. dell'isola i monti Andringitra superano i 2500 m.: Joaindra, 2629 m.; govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste venivano compiute nel 1901 e nel 1902.
Il metodo che il Gallieni ha usato per la pacificazione ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ‛ayn "fonte", gudia "collina", gebel "monte", nadur "posto eminente", ghadir "stagno" fu largita dall'imperatore Carlo V con diploma da Castelfranco Malta, Malta 1913; V. Laurenza, La questione del metodo negli studi letter. e la letterat. ital. in ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Omero è miceneo, come fu sostenuto da studiosi scarsi di metodo, ma micenei sono alcuni dei suoi eroi, micenee possono essere poemi napoleonici del Cesarotti, del Monti, ecc.; il Camillo o Vejo conquistata, 1815, di Carlo Botta; l'Italiade, 1819, di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...