Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] 44.
Qafzeh
di Fabio Sebasti
Grotta sul Monte Carmelo (Israele) a 2,5 km da e selce bruciata in stretta associazione (metodi ESR, risonanza di spin elettronico, e 1996, pp. 55-60.
Yarim tepe
di Carlo Persiani
Gruppo di sei tell situato a ovest di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di sperimentazione di un nuovo metodo "facile" e brevettato, in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ogni gocciola del fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni piega sai del monte / e ogni palpito del cor. / E il cor nostro s'apre al canto / ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] loro un cerbiatto a evocare un ambiente montano e selvaggio. Dall'altro il satiro , p. 220-238 dell'edizione del 1783, curata da Carlo Fea). Più tardi, verso la metà del secolo scorso G solo al passato!), questo metodo combinatorio, che del resto non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in cui la pratica medica integrava i metodi e i rimedi di origine locale Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements and the text of the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] delle principali interpretazioni relative al metodo compositivo di Brunelleschi, e riceve un pagamento per la pittura del Monte Vasone, che esegue sulla base dei chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il 796) Alcuino, per conto di Carlo Magno, esorta Baugulfo, abate di Fulda ripropone il ben collaudato metodo allegorico per giustificare la e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s., 1 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] aveva fallito di fronte ai nuovi metodi progettuali di Bramante. Tuttavia, pensare 3. Id., De republica (dedicato a Francesco Foscari), a cura di Carlo Seno - Giorgio Ravegnani, ibid., p. 152 (pp. 103-161). San Salvatore al Monte echeggiano in San ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] erano già molto impegnati ad apprendere i metodi per scolpire e montare gli ordini classici del nuovo stile. La Her Majesty the Queen at Windsor Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed.: Cambridge, At ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] celtico (IV-II sec. a.C.) di Monte Bibele (Monterenzio, Bologna). Sono scarse invece le nel capitolare de villis di Carlo Magno viene ricordato tra i e di piccole pignatte con coperchio evidenzierebbe metodi di cottura per bollitura e a vapore ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quest'epoca si affermò il metodo tipologico di corrispondenze fra il a Bologna (Bibl. Univ., 346), la Bibbia detta di Carlo V a Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i ; J.J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford 1970; F ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...