La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , avvenuta nel 1616? Come ad esempio Carlo I, che difese la prerogativa regale di amorevole pastore proveniente da Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, che fatti, non spettatori. Ma se il metodo scientifico in generale e la Rivoluzione americana ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] casi previsti dal regolamento. Il metodo più efficace per evitare frodi economici per i mercenari, Carlo Zeno, per dissuadere l lance composte dall'uomo d'arme con due valletti arcieri montati. Sugli arcieri montati, v. ibid., pp. 12 ss.
168. A. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e collezionata secondo un metodo fermo in ragione»( presidio, 29 novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il 1825 alunno di ragionateria» presso la direzione del Monte di Pietà. Dal 1842 iniziò la sua ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, AV 7, 1968, 1, pp. 35-47 précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969, pp. 99 principalmente dei metodi di applicazione della ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e di preziosi, per es. il testamento di Carlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich, 1962, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political di paleografia araba oggi. Problemi e metodi, Scrittura e civiltà 14, 1990, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] sorprendere, alla luce del metodo convenzionale della storiografia positivista, di finanza ai maestri di scuola, al Monte di pietà o ai «trasporti militari lagunari»( artistiche. Gli stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto Gallina, con le ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 8 tomi.
‒ Bruno, Giordano, Opere latine, a cura di CarloMonti, Torino, UTET, 1980.
‒ Bruno, Giordano, Dialoghi italiani, cura di Gianni Micheli, 1966; v. II: Discorso sul metodo, Diottrica, Meteore, Geometria, a cura di Ettore Lojacono, 1983 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. più avanti.
108 Cfr. B. Rinaldi, I metodi attivi e l’educazione religiosa in Italia. Maestri, pp. 17-22; A. del Monte, Il rinnovamento della catechesi in Italia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ecclesiali italiane come Arturo Carlo Jemolo (1891-1981) si e travolti da ideologie e da metodi di ispirazione anticristiana»73.
Alla del 1978 si veda Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M. Biscione, Roma ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sull'arte con commento di Fidenzio Pertile, rivedute da Carlo Cordié, a cura di Ettore Camesasca (uscite nel interessanti discussioni di metodo e di fatto». libri sacre al Revermo Cardinal di Monte (Venetia, Marcolini, Con privilegio MDLI ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...