Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] appartiene agli ultimi anni del regno di Carlo V di Francia e che dall’opera (come nel caso di Piero da Monte, autore del primo grande repertorio teologico- donazione «con i mezzi logici del più ortodosso metodo scolastico», ma è tra gli ultimi, al ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] diffusione nel sec. 12°, in favore di un metodo costruttivo con conci di grande formato, e in o il portale di Castel del Monte, ad arcata inquadrata da travata a integralmente rayonnant, corrispondente alla committenza di Carlo I (coro di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] paganeggiante di cui condivide i metodi di azione e i criteri di andare in un convento a Sotto il Monte, fondando un Centro di studi ecumenici 209, pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia citata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] . Si deve a Guidobaldo Dal Monte, con il suo importante Mechanicorum procede per proporzioni geometriche. Tale metodo si può infine ritrovare in ; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia, 1989, pp. 958-982.
Simms ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Walter Rathenau a Søren Kierkegaard e a Carl Gustav Jung, ed è indicativo delle nei campi. Il modello, esemplare per metodo e risultati, venne realizzato, ma non in Italia e all’Olivetti). Il microprocessore montato era lo Z8001 a 16 bit, fornito ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Al contrario, il metodo della progettazione urbana – alla Villette e l’Opéra de la Bastille di Carl Ott restano i simboli di un rinnovamento sotteso dalla meridionale alla capitale austriaca nel quartiere Monte Laa, fino alle contestate quattro torri ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sola imposizione esterna di norme e metodi comportamentali; una visione della Chiesa come il riferimento è a Gennaro Avolio, Carlo De Cardona, Giuseppe Traina, don Vincenzo Ma per fare questo occorreva, a monte, la coscienza della necessità di una ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] motivi simbolici nell'arte greca e di stabilire un metodo di notevole valore.
Possiamo dividere i s. Niobidi che suggerisce le foreste del monte Sipilo, il delfino sulla kölix di nelle monete della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] non di merito ma di metodo, laddove l’attendismo di furono pubblicati Le due chiese a Monte Mario e il ricordo della Vittoria lezione di un maestro, Atti del Convegno in memoria di Arturo Carlo Jemolo (Torino 8 giugno 2001), a cura di R. Bertolino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] pontificio papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che sarà un grande mecenate delle arti.
1551 un metodo grafico (diagramma cremoniano) per il calcolo delle travature reticolari.
1879
• L’ingegnere Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...