ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] del Monte di Pietà metodo è sprovvista l’annalistica, che manca di discorsi verisimili, come sono, per esempio, quelli attestati nell’opera di Tucidide: ciò che dimostra essere la storia figlia della retorica (l’argomentazione, come segnala Carlo ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] alla fine del '34, nella Napoli di Carlo di Borbone, l'accusa mossagli da un tal dal C. con metodo storicofilologico e geometrico: Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 26 s.; G. M. Monti, La feudalità napol. nel 1737e un oscuro riformatore, in Samnium ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] di questi sistemi presentando anche il metodo che consiste nel lanciare una freccia 32). Dopo il 1278, anno della riforma monetaria di Carlo I d'Angiò che istituì la zecca di Napoli, i
R. Licinio, Castel del Monte. Un castello medioevale, Bari 2002 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1918 partecipò all’assalto al monte Pertica; il successivo 29 fu p. 97).
I suoi scritti suscitarono il consenso di Carlo Rosselli, che vide in lui «una delle pochissime persone un «credo etico» dal «metodo politico», invitando ad ancorarsi al ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] casa tra quelle della nobiltà romana; infine nel 1749 Carlo di Borbone lo nominerà marchese di Sant'Onofrio.
Figlio a seri problemi di metodo storiografico (circa la legittimità storici di F. Commandino, G. U. del Monte e G. C. F. letti all'Accademia ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] giovane umanista Pietro del Monte, Sozzini dette ampiamente prova in occasione della visita del padre di Sigismondo, Carlo IV, allorché la fazione alla quale i Barzizza, non recepì mai il metodo filologico adottato dagli umanisti, preferendo ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] , secondo un’espressione utilizzata da Carlo Pisacane all’indomani dell’arresto, 1889), dal tono encomiastico e dal metodo poco rigoroso, sono riportati alcuni documenti M., in particolare in L. De Monte, Cronaca del Comitato segreto di Napoli ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] forza commerciale, ossia Nuovo metodo di costruire le strade, parigini, Jean Wallner e Giovan Bartolomeo Carlo Andrea Velay, ai quali aveva ceduto si trovano in: M. Monti, Storia di Como scritta da Maurizio Monti professore nel liceo diocesano della ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] papale; in seguito lo fu di Monte Marciano, Poggio Mirteto e Sezze, dopo dopo la sconfitta inflitta dagli austriaci a Carlo Alberto di Sardegna e mentre si acuiva mantenne costantemente a cavallo tra il metodo legalitario dell’agitazione e quello dell ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Alfani e Macedonio e dai teologi consultori Carlo Cristoforo da Casale e Mamachi.
Secondo il la stufa ad acqua calda, secondo il metodo portato in Roma da Monsieur Tabarin" e dotandolo gli statuti dell'Annona e del Monte di pietà e i capitoli per gli ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...