Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ). In tal modo, pur senza rinnegare la qualificazione preventiva dell’intervento – perché con la misura di prevenzione nella presente sede di legittimità – l’adozione di un criterio di metodo che porti, di contro, ad individuare il dies a quo della ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in relazione ad una perizia condotta con metodi neuroscientifici sulla memoria autobiografica della persona offesa e pen. è una disposizione che non ha soltanto una finalità preventiva, bensì si riferisce ad ogni finalità perseguita dall’autorità ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] si addicono discipline di contrasto di tipo “preventivo”, strutturate attraverso “divieti di agire” intesi sinteticamente definito come “modello dispositivo attenuato” o “modello dispositivo con metodo acquisitivo”.
8 Cfr. Cons. St., A.P., 7.5.2013 ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ancora una volta un atto di decisione. Per di più, il metodo non è un mezzo tecnico e neutro per accertare un significato che alcuna sanzione organizzata. In questo campo il fattore preventivo sembra avere un ruolo più importante di quello repressivo ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] o la delega al console, non è comunque subordinata a un preventivo tentativo di assumere la prova direttamente (Cass., 19.11.1993, all’assunzione delle prove all’estero tramite uno dei metodi da essa previsti. Dunque, l’autorità giudiziaria di ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] idonei a superare il divieto di anatocismo preventivo, enunciando un principio reiteratamente confermato dalle successive disciplina fu alquanto criticata in dottrina, con riguardo sia al metodo e sia al merito dell’intervento riformatore, e fu ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , n. 43). Tale articolo va coordinato poi con la previsione del «metodo democratico» come fattore di legittimità della lotta politica ai sensi dell’art. 49 intercettazioni di comunicazioni senza autorizzazione preventiva del giudice, perquisizioni ecc ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] dei prezzi dei servizi universali è effettuata tramite il metodo del price-cap, aggiornato dall’Agcom con del quello di opt-in precedentemente vigente che richiedeva un consenso preventivo, il consumatore riceve inizialmente il messaggio e, solo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] dei lavoratori salariati nel loro insieme. Il metodo preferito dei neoconservatori per attuare questo tipo a salvaguardare la dignità dell'individuo, mentre una politica sanitaria preventiva dovrebbe servire a creare la base per una vita realizzata e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di obbligazioni (p. es. Pagamento di debiti da giuoco e deposito preventivo della posta, ibid., XV [1917], I, pp. 524-538, di A. Ascoli, Messina 1931, pp. 773 ss.), parlò di "metodo dei prudenti ritocchi", di "riforma prudente e cauta" anche se " ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...
asepsi
asèpsi s. f. [comp. di a- priv. e sepsi]. – Nel linguaggio medico, metodo preventivo delle infezioni chirurgiche, consistente nell’uso di strumenti e di materiali di medicazione (bende, garze, ecc.) sterilizzati al vapore, al calore...