GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] al contrario, è un metodo speciale per spiegare i la teoria e non la serie dei fatti sperimentali, i quali invece devono servire di guida 1-6; U. Pierantoni, Zoologia, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 24, 32, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] scientifico e quindi frequentare il collegio "Ghislieri" di Pavia. Nel luglio 1937 il Cconseguì a Pavia la laurea in fisica discutendo una tesi sperimentale Wick, il C. si occupò della teoria dei metodo di Rabi per la misura dei momenti magnetici ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] lo studio e la ricerca sperimentale.
I suoi contributi scientifici riguardano essenzialmente - trascurando pochi 231-344, nella quale sono integrati alcuni differenziali seguendo il metodo delle serie del Mascheroni, e sono risolti alcuni integrali ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XIV [1939], pp. 334-340 1933], pp. 378-384; Considerazioni sul metodo nelle scienze biologiche, in Arch. di patologia pratica.
Socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, il L. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] cerebrale in un alienato, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, IX M. Manfredi, V. M. e il suo "metodo", in Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi 161-169; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] dei più quotati maestri della medicina clinica e sperimentale dell'epoca, quali A.-A. Velpeau, , secondo il metodo seguito dalla maggior pp. 106-108; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense. Da G. I. a ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodosperimentale, applicato con tanto successo allo studio della natura, sarebbe fisica newtoniana. In tal modo, tutto il sapere scientifico, con l'eccezione delle scienze matematiche, diveniva ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] sia nel campo scientifico, sia in quello metodi, risolvere difficoltà dimostrative ritenute insuperabili. Nemico di ogni forma di apriorismo e di interpretazione, poté in tal modo raccogliere una gran quantità dì notizie e di dati sperimentali ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] nel Mediterraneo, Roma 1936).
Un altro settore scientifico in cui il C. lasciò profonda traccia è (Pavia 1936). Il C. inoltre effettuò uno studio sperimentale del metodo Nistri, riconoscendone la piena applicabilità ai rilievi catastali ed ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] . Un suo lavoro sul migliore metodo per illuminare le strade venne premiato e delle tasse. I suoi primi lavori scientifici riguardarono l'idraulica, l'idrometria e la (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino a Blois), di politica ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...