• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [3119]
Diritto [254]
Biografie [912]
Medicina [354]
Filosofia [236]
Temi generali [242]
Storia [212]
Fisica [202]
Matematica [179]
Biologia [161]
Religioni [130]

WEBER, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Max Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] Monaco 1919); Gespolit. Schriften (Monaco 1921). Il maggior contributo scientifico del W. è l'indagine sui rapporti tra vita economica e di H. Rickert, egli ha mirato a dare rigore di metodo e precisione di concetti alla scienza storica. La sua " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Max (6)

Weber

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weber Wilhelm Eduard (Wittenberg, Sassonia-Anhalt, 1804 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1891) fisico tedesco. Studiò a Wittenberg e quindi a Halle nella cui università, conseguita la laurea, fu nominato professore di filosofia naturale. Nel 1831, C.F. Gauss ne caldeggiò la nomina a professore di fisica ... ... Leggi Tutto

Weber, Max

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt, passò poi, sotto l’influenza di T. Mommsen, allo studio della storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Brisgovia, poi nel 1897 a quella ... ... Leggi Tutto

Weber, Max

Dizionario di Storia (2011)

Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864-Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di T. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Brisgovia, poi nel 1897 alla stessa cattedra ... ... Leggi Tutto

Weber, Max

Dizionario di filosofia (2009)

Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di ... ... Leggi Tutto

Weber, Max

Enciclopedia on line

Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili ... ... Leggi Tutto

Weber, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Francesco Tuccari Il grande studioso della società capitalista Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, politiche e filosofiche del Novecento. Al centro della sua opera sta la grande questione dello sviluppo del ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INVENZIONE industriale Francesco MESSINEO La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] industriale; ovvero è l'applicazione tecnica di un principio scientifico, che sia suscettibile di dare immediati risultati industriali. che di nuova invenzione, si tratti di nuovo metodo o processo di fabbricazione industriale (cosiddetta "invenzione ... Leggi Tutto

VANNINI, Ottorino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANNINI, Ottorino Mario SPASARI Giurista, nato a Colle di Val d'Elsa nel 1889, morto a Casteldelpiano toscano il 15 settembre 1953. Prof. di dir. e proc. penale dal 1920, prima nell'univ. di Sassari [...] applicare con profonda convinzione un metodo tecnico allo studio delle discipline penali, maturando, attraverso indagini di natura prevalentemente astratta, una viva sensibilità per l'approfondimento scientifico di problemi scaturiti dall'esperienza ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutti", in Marx venivano a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata di sorpresa dall'esterno basterebbe addestrare il popolo ai metodi della difesa civile; si otterrebbe per questa via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] , anche nei casi in cui viene inflitta con metodi che palesemente infliggono atroci e prolungate sofferenze alla vittima tutto è lecito. Nell'esperimento di Milgram era "la ricerca scientifica", nel Cile di Pinochet era "il pericolo comunista", nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1673) di Charles Patin, il medico francese docente a Padova. Né, pur nella differenza del contenuto e del metodo, le due direzioni, quella scientifica e quella erudita, si divaricano al punto da ignorarsi, ché l'una sa dell'altra e talvolta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] analoga sorte subiscono altri loro seguaci. I consueti metodi terroristici degli inquisitori chiudono le bocche e le ; per altri giudizi sull'Enciclopedia come fonte di informazione culturale e scientifica v. P. Preto, L'Illuminismo, pp. 27-31. 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] legale non è perpetua, ma limitata nel tempo; le grandi idee scientifiche, come le leggi della fisica o della chimica, non sono brevettabili common law, sono il derivato necessario di un metodo, quello pandettistico, che volle portare alle ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] volere del sovrano, scuole di diritto canonico che seguivano un metodo diverso erano soppresse; era ridotto il tempo di insegnamento del reciproca. Nozioni più accettabili, sia sotto il profilo scientifico, sia sotto il profilo politico, in quanto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e in effetti può variare da un discorso scientifico all'altro. Alle diverse scelte linguistiche si ricollegano legal theory, London-Boston-Melbourne-Henley 1985. Jori, M., Il metodo giuridico tra scienza e politica, Milano 1976. Kant, I., Grundlegung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali