Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] delle riflessioni sviluppate dallo studio umanistico della musica ed è tra i primi ad applicare in questo ambito il metodosperimentale, grazie al quale elabora una serie di leggi relative al funzionamento dell’armonia musicale e dell’acustica, e un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] partenza è l'osservazione, non disgiunta da attività di natura sperimentale. La spiegazione è globale e di tipo storico-empirico. del Centro studi metodologici di Torino sulla Crisi del metodo sociologico. Nel 1975 fu pubblicato il volume L'inferma ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] ; cioè l'estensione delle leggi, delle conoscenze e dei metodi della fisiologia alla funzione alterata.
Nel campo della circolazione l'introduzione nella tecnica sperimentale del termoflussimetro di Rein, che misura la portata circolatoria nei ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] attribuita a S. Filippo Neri, nella seconda metà del sec. XVI. Il progresso scientifico e l'instaurazione del metodosperimentale attirano anche gli ospedali nell'orbita del movimento, per cui alla tradizionale missione di carità s'aggiungono i fini ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni (per pseudonimo Ivan Lermolieff)
Pietro Toesca
Critico d'arte, nato a Verona il 25 febbraio 1816, morto a Milano il 28 febbraio 1891. In gioventù studiò per sei anni presso diverse [...] sulla critica d'arte. Con grande vivacità, che rende attraente i suoi scritti, spesso polemici, proclamava un suo metodo "sperimentale", da valere nell'accertamento degli autori delle opere d'arte, e in specie dei dipinti, in contrasto con i ...
Leggi Tutto
PASTORE, Annibale
Renato LAZZARINI
Filosofo, nato il 13 dicembre 1868 a Orbassano (Torino), professore di filosofia teoretica nell'università di Torino dal 1921 al 1939.
Si è dedicato a problemi di [...] La teoria dei modelli meccanici di cui la logica sarebbe un esemplare fra gli altri, nonché quella del metodosperimentale, esauriscono il concetto di causalità nella scienza. Questa è insufficiente al concetto di causalità nella filosofia, la quale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , e non solo in Francia, la ricerca è soprattutto ricerca di laboratorio, di indagini limitate e coltivate con metodosperimentale, grazie anche alle straordinarie possibilità fornite dall'informatica, che però non si traduce più, come una volta, in ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dei processi che determinano la forma. È d'uopo osservare però, che vi sono certi limiti logicamente imposti al metodosperimentale, il quale non può risolvere tutti i quesiti che il problema morfologico pone, e occorre perciò ricordare che i ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] le quali ne determinano la ragione d'essere ci sfuggono. Donde la necessità di ricorrere nell'istologia al metodosperimentale; si concepì la speranza che col produrre artificialmente mutamenti nella struttura tipica dei tessuti s'aprisse la via ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] della patologia nervosa e infine R. Virchow, la cui scuola distrusse i vecchi sistemi, segnano il trionfo del metodosperimentale.
Il Virchow sostituì alla forza vitale le forze meccaniche, dimostrando che le leggi chimiche e fisiche del mondo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...