La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e fisiche e le scienze biomediche sono diventati più chiari, e si è compreso come e a quale livello il metodosperimentale contribuisce a definire la natura dei sistemi viventi. In particolare, si è capito che i fenomeni biologici sono complessi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] in cui viviamo, non è assurda ai nostri occhi, ammetterla di fatto per trarne delle conseguenze è allontanarsi dal metodosperimentale, che non permetterà mai d'innalzare a principio la semplice congettura". (Quatrefages de Bréau 1861, pp. 164-165 ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] , di costruire modelli deduttivi, di aderire ad un atomismo utilitaristico. All’incontro i lombardo-veneti proponevano un metodosperimentale che utilizzasse la storia e la statistica e, quindi, cercasse di capire la realtà per via induttiva. L ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] epigrafiche, i manufatti avrebbero quindi potuto assumere prima e meglio il loro valore di testimonianze storiche e il metodosperimentale di analisi avrebbe potuto recare i suoi frutti migliori. In Inghilterra, all'inizio del Seicento, W. Camden ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] e corretto con traduzione italiana a fronte, a cura di E. Nenci, Milano 2010.
Bibliografia
R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, 5° vol., Firenze 1898.
P.L. Rose, S. Drake, The Pseudo-Aristotelian questions in mechanics in Renaissance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] alle scienze morali, con la medesima importanza che ha il metodosperimentale nelle scienze naturali, il vero significato del metodo positivo. Nel 1869, fu proprio Villari – per il quale l’antropologia era «la prima pagina della storia» (Landucci ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] o altruista, dall'altro, dei rapporti e delle reti sociali di aiuto. Vi è stata un'enfasi eccessiva sul metodosperimentale e sulle situazioni di laboratorio, e pochi studi osservativi o sul campo.
Numerose ricerche hanno esaminato l'effetto di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , ma anche svago e piacere dello spirito.
Dall'inizio del Settecento nell'ambiente accademico venne introdotto il nuovo metodosperimentale con i corsi di 'filosofia naturale' dei primi dimostratori inglesi discepoli di Isaac Newton (1642-1727), da ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di fronte alle sfide della scienza che da Bacone e Galileo in poi aveva imboccato la strada del metodosperimentale. Agli occhi degli illuministi la tradizione in quanto tale risultava indissolubilmente legata al vecchio ordine sostenuto dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] la verità dalle profonde miniere della mente e delle cose». Il suo mondo culturale è quello del razionalismo e del metodosperimentale; il nemico contro cui combatte è l'errore, l'opinione, sia che nasca da superstizione religiosa, sia da pregiudizi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...