L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] dove Regnault, sotto il regime di Napoleone III, aveva allestito il suo nuovo laboratorio.
La ricerca e il metodosperimentale di Regnault
Tra i laboratori francesi, quello di Regnault ha costituito per diverse ragioni un'eccezione. È stato infatti ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] considerato, però nel momento in cui si cerca la soluzione con il metodo descritto si nota che se il segmento a tratto pieno tra due lettere di predizione propria della matematica, e il metodosperimentale, dove l’esperimento è una domanda rivolta ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] dei dati empirici interpretandoli con un linguaggio che non è scientifico, ma anche a causa di altri problemi. Il primo riguarda l’uso del metodosperimentale. Come già accennato, la psicologia come scienza è nata a seguito dell’adozione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Buzon, Paris 1987.
Boezio, De institutione musica, a cura di G. Marzi, Roma 1990.
Bibliografia
R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, 2° vol., Firenze 1892 (rist. anast. Bologna 1970).
F.A. Yates, The French academies of the sixteenth ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] sui modelli di carena (elaborata nel 1868 dall’ingegnere navale inglese William Froude, 1810-1879), su cui è basato il metodosperimentale, richiede infatti che le velocità della nave al vero e del modello in scala siano in rapporto pari alla radice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] decisivo all'antica teoria della generazione spontanea, divenendo una pietra miliare nella storia della biologia e del metodosperimentale: a partire dal 1668, e almeno fino alla metà del Settecento, il principio della continuità vitale, riassunto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] detta 'rigidità flessionale', rimane incognita: il risultato delle ricerche è quello di fornire un metodosperimentale per determinare tale costante; metodo insoddisfacente, ma che comunque consente di evitare la rottura della trave.
Nello studio e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] , "une science appliquée ou une somme évolutive de sciences appliquées" (1988, p. 24). L'applicazione del metodosperimentale e delle conoscenze scientifiche alla medicina ha prodotto storicamente nuove scienze di base, come l'immunologia alla fine ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] secondo il termine di incertezza è dominato da quello relativo alla quantità RF totale degli aerosol. Un metodosperimentale alternativo si avvale delle misure da satellite per determinare il tasso di riscaldamento globale attraverso il calcolo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , messo in opera con incredibile duttilità di pratiche, corretto e migliorato nel corso di decenni grazie a un metodosperimentale e a una straordinaria capacità di comunicazione letteraria e retorica (De Mattei 1950; Borrelli 2003); la stessa ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...