DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] cose che stanno in su l'acqua, o che in quella si muovono, ibid., XVIII (1885), p. 323; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] leggi della fisica allo studio dei fenomeni vitali: a questa scuola il F. si formò al metodosperimentale, a un metodo di ricerca, cioè, non fondato su aprioristiche teorie generalizzanti, ma sull'interpretazione rigorosamente logica e analitica ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] anzitutto ricordati gli studi condotti con il Rummo sulle aritmie cardiache, valido esempio di applicazione del metodosperimentale e della documentazione grafica all'indagine clinica, quasi un'innovazione per la cardiologia dell'epoca (Semiologia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] una scienza che andava, all’epoca, lentamente svincolandosi da una radicata concezione speculativa-filosofica per aprirsi al metodosperimentale. Al nuovo orientamento appariva comunque aderente quando subito dopo la laurea, poco più che ventenne, in ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] , il L. fu autore di interessanti ricerche che, tra i primi veterinari italiani a condurre anche con metodosperimentale, gli consentirono di recare validi contributi soprattutto nei settori dell'anatomia e della fisiologia. Le sue osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] e la capacità di astrazione; in particolare, per lo studio delle lingue ciò implica l'adozione di un metodosperimentale e il rifiuto dell'insegnamento preliminare della grammatica.
L'imprimatur delle Considerazioni porta la data del 22 febbr ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] successive biografie, tra le quali C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 429 s. R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, IV, Firenze 1859, pp. 249 s.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 45 s.; R ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] valido per ogni malattia.
Nei suoi lavori, il G. mostrò chiaramente di aderire al positivismo scientifico che con il metodosperimentale si andava allora inserendo nella ricerca medica: il suo impegno a superare la semplice, anche se essenziale, fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] che esso ha considerato sempre con sospetto l’introduzione di ipotesi sulla mente che non fossero corroborate dal metodosperimentale, e che tendesse a presentare la psicologia come una scienza naturale.
L’anno della svolta per il cognitivismo ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] al sesto centenario dell'università di Pisa, in Bollettinostoricopisano, XI-XII-XIII (1942-43-44); E. Coturri, Il "metodosperimentale" e le scienzemediche, Pisa 1961, pp. 31 ss.; D. Marrara, L'Università di Pisa come università statale nelgranducato ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...