LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] alcune sue considerazioni generali sulle problematiche della ricerca medico-scientifica dei primi decenni del secolo: Il metodosperimentale in fisiologia, in Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, XLIV (1924), pp. 319-334 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] 70; Diz. stor. biogr. dei farmacisti italiani, a cura di G. Maggioni, Padova 1990, p. 154; F. Menegalle, Erbari, in La curiosità e l’ingegno. Collezionismo scientifico e metodosperimentale a Padova nel Settecento (catal.), Padova 2000, pp. 160-181. ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] , alcaloidi e tante altre, il cui ruolo era tutto da chiarire. Per affrontare tale problema essi utilizzarono un metodosperimentale del tutto nuovo, inoculando nelle piante sostanze organiche di vario tipo allo stato puro o anche in soluzione e ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] della natura, delle sue forze e delle sue leggi; e tentarono coerentemente di estendere i criteri del metodosperimentale anche agli altri campi della conoscenza, studiando e analizzando i fenomeni di tipo morale, storico, economico, giuridico ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] dall’esperienza riflessiva di Rosa Agazzi, si configurava come scuola di operosità individuale, orientata al cosiddetto metodosperimentale, che tuttavia manteneva un chiaro indirizzo corale e comunitario, anche con i caratteri del mutuo insegnamento ...
Leggi Tutto
realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] 1787.
Da allora, gran parte di questi problemi è stata riproposta nella prospettiva del metodosperimentale. Psicologi cognitivisti, fisiologi e neuroscienziati studiano oggi le proprietà chimiche ed elettrofisiologiche dei trasmettitori cerebrali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] che credono di essere baconiani portano innanzi indagini di tipo matematico, fisici che elogiano Galilei come padre del metodosperimentale ignorano che Galilei fu un eccellente fisico teorico, e fisici che predicano la necessità newtoniana di non ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] nel 1705. Il G. vi si adoperò, dopo una lunga serie di osservazioni condotte sul campo, per confutare con metodosperimentale e sulla scorta di analisi fisico-chimiche le annotazioni svolte in precedenza da M. Savonarola, A. Bacci e D. Bianchelli ...
Leggi Tutto
provare [prove, in rima, II singol. pres. indic. e cong., III singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il valore più frequente del verbo, talora usato in connessione con ‛ prova ' (v.), è quello di " [...] ha riprovato, dimostrata falsa l'opinione di lui... e poi ha provata la verità della sua, con metodo... strettamente scolastico, che non ha niente a vedere col metodosperimentale ", e rimanda a Cv IV II 15. Così anche Fiore CXII 7 [i maestri di ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] diffuse nel paese, rinnovandovi lo studio scientifico; divenne anzi un vero caposcuola della nuova scienza, propugnando il metodosperimentale e soprattutto l'uso del cannocchiale. Espose una propria teoria riguardo i cieli, che secondo lui erano tre ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...