transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] si può citare l’impiego di topi t. in oncologia sperimentale. In essi, come nell’uomo, il processo di oncogenesi patate geneticamente modificati. I transgeni sono inseriti nelle piante con il metodo del DNA T (➔ Agrobacterium). Per es., i semi di ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] a partire dalla fine degli anni 1980, un efficiente metodo di selezione dei segnali basato sulla forma dell’immagine dalla supernova SN 1987A ha fornito la prima conferma sperimentale diretta delle teorie sulla formazione di elementi pesanti nelle ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] con il ricorso, realizzato da E. Porro (1876), al metodo demolitivo, che sia pure a caro prezzo, affrancò l’operata più nel 20°, in armonia con le acquisizioni della medicina sperimentale, della fisiologia, della patologia e di quelle più recenti ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] numero di moli d’acqua formatosi nella combustione e poi nella condensazione.
Fisiologia
In fisiologia sperimentale si fa ricorso a metodi calorimetrici soprattutto per lo studio del ricambio energetico e delle sue variazioni. Per la determinazione ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] La termodinamica delle reazioni chimiche portò N. a nuovi concetti teorici da lui verificati con procedimenti sperimentali molto ingegnosi: un metodo per la determinazione delle costanti dielettriche dei liquidi per mezzo di un ponte di Wheatstone a ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] parecchie copie di DNA mutato su entrambi i filamenti. Il metodo della m. sito-specifica può tuttavia essere usato anche su costituiscono (così come quelli knock out) utili modelli sperimentali per lo studio della funzione e della regolazione dei ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] , richiamandosi all’Io penso kantiano, tenta, attraverso il metodo dell’epochè, di conseguire «l’ego assoluto» o contenuto di coscienza. Eliminato dall’ambito della psicologia sperimentale (indirizzo behavioristico), è diventato attuale in relazione ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] W. era quello di estendere l’indagine psicologica ai processi psichici superiori, utilizzando a tal fine il metodo dell’‘introspezione sperimentale sistematica’ o ‘provocata’ (Ausfragemethode). Il lavoro della Scuola di W. si presenta come il primo ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] di Belgrado e di Zagabria, si pose subito nell'ambito sperimentale della body-art, svolgendo la sua ricerca sui limiti fisici cinematografica di Venezia, mentre per la promozione del "metodo Abramović" inteso come integrazione di diverse forme di ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] mettere a punto, per la prima volta e su scala industriale, metodi di sintesi usati fino ad allora solo in laboratorio e trovò il la struttura delle molecole esaminate, ma la tecnica sperimentale era allora troppo complessa per poter entrare nell' ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...