MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] stesso M., da I.I. Rabi nel 1937 e da F. Bloch e Rabi nel 1945) hanno costituito la base teorica del metodosperimentale usato per ribaltare anche lo spin dei neutroni con un campo a radiofrequenza, impiegato ancor oggi, per esempio, in tutti gli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] l’opera «è notevole sotto il profilo metodologico, perché ci offre il resoconto di un caso esemplare di applicazione del metodosperimentale» (ibid., p. 60). Nella prima parte il M. illustra le opposte posizioni che si erano fino ad allora scontrate ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] ci appare come il primo tentativo di una trattazione metodica rivolta alla soluzione d’uno dei problemi fondamentali di geografia R. Caverni, che la pubblicò nella sua Storia del metodosperimentale in Italia (Firenze 1895, pp. 271-274). Favaro, ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] dalle sue personali ricerche. È così manifestata un'intima adesione al punto di vista dei novatori e al loro metodosperimentale, peraltro annunciata a chiare lettere con tutta una serie di dichiarazioni a tutela della libertas investigandi. Da tale ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] del Calasanzio, in Ricerche, IX (1989), pp. 112-116; C.S. Maffioli, Sulla genesi e sugli inediti della Storia del metodosperimentale in Italia di Raffaello Caverni, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, X (1985), pp. 80 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] tra le carte di Viviani (Firenze, Biblioteca Nazionale, Gal., 242, c. 77), pubblicata da R. Caverni nella sua Storia del metodosperimentale in Italia (IV, Firenze 1895, pp. 252 s.).
Le critiche di Vanni si appuntavano contro la proposizione galileo ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] degli organismi, per presumere la certezza dei propri enunciati, deve essere causale, e usare quindi il metodosperimentale. Nella citata prolusione il G. ritiene sostanzialmente diverse in sede conoscitiva l'osservazione, avente come compito ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] frequentava l'annualità filosofica di fisica, divenne assistente nel celebre museo del padre A. Kircher, che lo introdusse al metodosperimentale (come il L. stesso scrive nel suo Magisterium naturae et artis, II, Brixiae 1686, p. 176); fu inoltre ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] Bologna, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XV (1882), pp. 581-592; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, I, Firenze 1891, p. 135; II, ibid. 1892, p. 454; IV, ibid. 1895, pp. 527-533; A. Favaro, Amici e ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Accademia degli Spensierati di Rossano, Francoforte 1700, che ad opera del Tremigliozzi costituì una convinta difesa del metodosperimentale degli Investiganti contro la metodologia cartesiana. A Bari conobbe il Gimna, che sarà il suo più diffuso ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...