MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] un nuovo apparecchio, atto al suo funzionamento, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XXXVI [1923], pp. 33-36, 49-55, essudativa il nuovo metodo dell'ossipneumoperitoneo (Intorno ad un nuovo metodo di cura della peritonite ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] sembra indicare un giusto equilibrio tra il newtonianesimo sperimentale dell'Ottica e quello più matematizzato dei si può, definire la vera forma della Terra. Questo metodo consiste nell'uso delle parallassi lunari osservate da diversi luoghi ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] di una serie di lavori volti a perfezionare le metodiche per la tipizzazione dei tripanosomi e a documentarne le collab. con I. Altara e A. Giusberti; Di alcune ricerche sperimentali su la "stomatite pustolo contagiosa degli ovini", ibid., III [1925 ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Sorbona del 1922 aveva previsto il perfezionamento dei metodi allora utilizzati per la saldatura e la sua (in Riv. marittima, LXI [1928], 4, pp. 3-20); L'indagine sperimentale nelle costruzioni navali (in Ann. d. Sind. degli ing. Sez. di Napoli, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] p. 8; Forcipe e rivolgimento nel bacino ovalareobliquo. Nota sperimentale, in Giorn. intern. di scienze med., III (1881), . medica di Torino, XXXVIII (1886), estr.; Un nuovo metodo operativo per la cura del prolasso completo d'utero irriducibile, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in Italia, che diede alla nascente disciplina quella dimensione sperimentale in grado di legittimarla dal punto di vista scientifico. Nello sulla emanazione del radio, con un suo nuovo metodo di radioattivazione dei fluidi (Torino 1916).
Fonti e ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] nei diversi organismi, lo J. introdusse un metodo originale di ricerca fisiologica comparativa.
Tra l' in Italia durante l'anno XIII E. F. nel campo della zoologia sperimentale e genetica animale, in Atti della Soc. italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] dedicò molto presto alla ricerca scientifica, clinica e sperimentale, tanto che lesse la sua prima comunicazione alla pp. 676-680; Sul megaesofago. Contributo alla sua cura secondo il metodo Grégoire, in Boll. e mem. della Soc. tosco-umbra di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] ; ed essa ebbe riflessi persino nei suoi approcci all'erudizione archeologica, che cercò di adeguare al nuovo metodo dando più spazio all'esegesi sperimentale dei reperti.
Tornato a Roma, il F. intraprese la carriera ecclesiastica, divenendo nel 1660 ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] consumo di ossigeno e dell'attività glicolitica con il metodo di Warburg. Tra questi si ricordano: Sulla funzione , e ha pubblicato alcune monografie sulla cancerogenesi sperimentale che costituiscono esempi mirabili di sintesi bibliografica e ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...