Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] militare durante la guerra mondiale, creando un metodo per la comunicazione radiotelegrafica con i sottomarini immersi.
Ha fondato e dirige a Parigi un centro di ricerche per la fisica atomica sperimentale da cui sono usciti numerosi fisici valenti ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] termini di oggetti estesi su distanze molto più piccole di quelle sperimentalmente accessibili, le cosiddette 'stringhe', che evolvono in uno spazio che nel LEP è stata ottenuta con un metodo basato sulla risonanza magnetica. Il controllo dell'energia ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] della luce e ΔE il salto di energia nell'atomo. Nel metodo originariamente proposto da Theodor W. Hänsch e Arthur Schawlow, la frequenza dell'elio liquido superfluido, mentre la prima evidenza sperimentale con la condensazione di Bose-Einstein è stata ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] nella fig. 36: qui eV1 è uguale all'intervallo energetico 2ε0 e ciò fornisce un buon metodo per determinare sperimentalmente l'intervallo energetico.
Sono stati osservati degli importanti effetti tunnel anche tra due diversi superconduttori e tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...]
L'autorevolezza di quella che egli chiamò 'scienza sperimentale' (scientia experimentalis) fu sostenuta da Bacone in modo , ma questo semplice esempio è sufficiente per illustrare il metodo generale.
Si consideri un piccolo movimento che spinge la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , si posseggono per vari problemi soluzioni utili (confrontabili coi dati sperimentali) e in certi casi di straordinaria precisione, ciò è dovuto in modo essenziale all'impiego del metodo delle perturbazioni, mediante il quale, partendo dal caso del ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] modi TM e del campo magnetico Hz per i modi TE si integra col metodo della separazione delle variabili, ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). è di 2 kHz, dell'ordine di quella che si osserva sperimentalmente. Alla frequenza di funzionamento di 2,4×1010 Hz il Q ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] J=1 e parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia cubi degli interi positivi, è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale sull'irrazionalità o meno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] risultati di Galilei in questa forma, però, nasconde i metodi da lui adottati e le difficoltà incontrate. Galilei non l'effetto di stimolare ed estendere il programma di ricerche sperimentali sul moto.
Tavola IIIa e IIIb
La filosofia meccanica e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ); in questo contesto si è rilevato molto vantaggioso il metodo di quantizzazione basato sugli integrali sulle storie. Da queste scelta di K-M cadde proprio su di essa. La conferma sperimentale venne dalla scoperta del leptone τ, da parte di Perì e ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...