La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tema platonico-rinascimentale dell'armonia del mondo. La scienza sperimentale del suono è la prova dell'armonica proporzionalità tra vibratori nell'aria, per Galilei è necessario un metodo che consenta di quantificare le vibrazioni. Sarà così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] non riuscirono a identificare il 'nebulio' quale unica alternativa possibile. Come tutti gli altri spettroscopisti sperimentali del tempo, si attenevano al metodo usuale di comparare gli spettri sconosciuti con quelli di campioni noti e in molti casi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] altro lato la creazione di una nomenclatura e di un metodo di calcolo rispondenti a questa nuova pratica. Tuttavia l' nascondere il fatto importante che la nuova fisica, sia sperimentale sia matematica, è assente dall'École Polytechnique. Le ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] fino a 30 °K ma, naturalmente, a causa del metodo impiegato si è condotti a scegliere di preferenza le regioni temperatura dovrebbe essere almeno di 10.000 °K.
Se la dimostrazione sperimentale di un mezzo tra le nubi è carente, gli argomenti teorici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di vapore non erano più pesanti o più 'grossolane' dell'aria, ma, al contrario, più leggere. I nuovi metodisperimentali del tardo Illuminismo avevano dimostrato perché il vapore acqueo rimaneva in sospensione nell'atmosfera e come mai il barometro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la precisione delle misurazioni eseguite con le migliori bilance superava le necessità relative alle verifiche sperimentali delle argomentazioni basate sul metodo del bilancio di materia. Poiché quest'ultimo presupponeva un confronto tra la quantità ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] teorico si affiancava lo sforzo dei meteorologi sperimentali-osservativi nell'organizzare reti di misurazione sempre più grado. Nelle regioni dove le misure sono sparse e dove i metodi di analisi (v. sopra, cap. 3) devono effettuare delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Das Princip der Infinitesimal-Methode (Il principio del metodo infinitesimale, 1883) di Cohen. Il principale per sé non hanno alcun significato fisico sono sottoposte a verifica sperimentale esattamente come tutte le altre ipotesi. Quale che sia la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di dati e le costanti di equazioni empiriche basate su risultati sperimentali. Prima che fosse istituito il seminario, l'adattamento quasi simultaneo sia degli accurati metodisperimentali di Bessel sia di un'ampia varietà di lavori di fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] noi prossimo; per questo manca il necessario distacco prospettico che possa restituirci mutamenti concettuali, teorie, metodisperimentali nella collocazione corretta a partire dalla quale lo storico avvia le proprie ricostruzioni. Inoltre, perché si ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...