CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] dei fluidi, dove il C. si avvalse, estendendolo, del metodo istituito dal Levi-Civita in una celebre memoria del 1907 (Scie e trarne interessanti conseguenze, suscettibili di verifica sperimentale (Sulla contrazione delle vene liquide, in Il ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] e scientifici basati su una rigorosa ricerca documentaria e sperimentale, dall'altro di favorire una più libera discussione da cui per istrade non battute, o ardue, ma pure con metodo, con nobiltà e con chiarezza ne venga mostrato il vero…", e ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] locali ai quali ha dedicato parecchi volumi, inaugurando un metodo di ricerca capillare e ben sorretto dalle forme d'archivio prime scoperte del padre A. Gemelli fondate sulla fonetica sperimentale, con l'applicazione della elettrotecnica. È ben noto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] . Lo studio, come quelli che seguirono immediatamente, esprime assai bene la sua concezione della ricerca biologica sperimentale in cui applica i metodi (e il rigore) della fisica al funzionamento degli organismi. Si trattava di realizzare una fisica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] J.-J. Bernard, il F. prese contatto con un gruppo sperimentale di autori drammatici, il gruppo della Chimère, di cui facevano parte Le secret de l'Angleterre,Genève 1941; Appunti sul metodo della Divina Commedia, del dramma, dell'arte classica e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] a C. Martinelli e avversata da G.C. Schelhammer.
L'Accademia filosofica sperimentale di A.F. Marsigli - della quale il G. fu membro dal 1687 - per la concezione del metodo, delle possibilità e finalità della scienza, non era lontana da quella di G ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] d'acide carbonique éliminé. Note technique, in Archives ital. de biologie, X [1888], pp. 297-313; Di alcuni metodi di indagine in fisiologia sperimentale, in Riv. di filosofia scientifica, s. 2, VII [1888], pp. 415-439; Di un apparecchio che registra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] dal 1905 al 1920.
Le riflessioni sul metodo scientifico
Righi seppe riflettere da filosofo della scienza .l. 1992, pp. 211-15.
G. Dragoni, Augusto Righi, l’indagine sperimentale del mondo fisico, in Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione, a ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Genova. Fu lì che, nel corso di una ricerca istopatologica sperimentale sulla sclerosi del corno d'Ammone, che era stata descritta cominciò a pensare concretamente all'invenzione di un metodo di shock mediante corrente, che presentasse vantaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] una contraddizione. Si opponeva a Orlando sul piano del metodo, ma al tempo stesso veniva accentuando sempre di più , a.a. 1983-1984.
G. Cazzetta, Una costituzione ῾sperimentale᾿ per una società ideale. I modelli giuridico-politici di Attilio ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...