La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] nuove biotecnologie si è infatti superato storicamente il metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principio di (1973) introdussero gli enzimi di restrizione in operazioni sperimentali di 'taglia e cuci' del DNA, rendendo possibile ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] . Tsien e dei suoi collaboratori di un secondo metodo di misura della concentrazione dello ione calcio intracellulare: quello di formazione del cromo foro a 37°C (le condizioni sperimentali degli studi di biologia cellulare) rispetto a 15 ÷ 20° ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] rassegna alcuni fra i diversi tipi di connessioni che mediano le interazioni corticali e presenteremo esempi dei metodisperimentali utilizzati nello studio delle loro funzioni. Nella seconda parte discuteremo diverse proposte teoriche che mettono in ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] ambiente, con la creazione di nuovi problemi.
Neanche il metodo della diluizione, che ha un effetto positivo locale, risolve un confronto diretto. Molti scienziati, estrapolando i dati sperimentali noti, sono in grado di calcolare gli effetti degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di individui). La seconda tecnica è rappresentata dall'invenzione dei metodi per sequenziare il DNA, cioè per stabilire con precisione a partire dalla sequenza genomica e dall'individuazione sperimentale o 'in silico' dei 6200 geni che codificano ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] dello stimolo respiratorio. Diventava cosi possibile la determinazione sperimentale della relazione quantitativa tra stimolo (pressione di CO2) e risposta (ventilazione). Lo stesso metodo poteva naturalmente essere utilizzato per l'ossigeno.
Partendo ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] picco è la procedura del picco con sotto intervallo vuoto. Essa è identica al metodo del picco se non per il fatto che nel 50% delle prove sperimentali (scelte a caso) è inserito un sotto intervallo vuoto durante il quale lo stimolo non è presente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] scuola si caratterizza anche per lo sviluppo delle metodiche di misurazione e quantificazione, l'invenzione di un certo numero di strumenti tecnici, l'estensione dell'ecologia sperimentale alla comprensione degli organismi animali, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] percorso è nota anche come navigazione inerzia le o metodo della stima della posizione (dead reckoning). Nell'integrazione tipi di colorazioni, nelle api domestiche. I suoi soggetti sperimentali vivevano in un alveare, facente parte di una fila di ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] ). Per superare queste difficoltà sono stati messi a punto diversi metodi matematici intesi a ricavare, da un insieme di dati di e delle sue conseguenze classificatorie. Nella biologia sperimentale, frequentissimi sono gli studi in cui vengono messi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...