COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] con una tecnica complessa che compone il tessuto secondo metodologie diverse e spesso miste; nelle fasi progredite, nel S. Tsuji, A propos du cycle de Joseph, in Synthronon. Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, Paris 1968, pp ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] tecnico e stilistico.Per il periodo romanico, la metodologia operativa del c. e le tecniche che vi venivano Galetti, La casa contadina nell'Italia padana nei secoli VIII-X, in Archeologia e storia del Medioevo italiano, a cura di R. Francovich, Roma ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a Gozberto questa pianta, aveva avuto modo di applicare questa stessa metodologia costruttiva tra il 700 e l'816 nella costruzione dell'a. nel 1976, tiene conto anche dei risultati delle indagini archeologiche di Pantoni (1973) e propone lo stato dell ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] germanica di Roma, l'unica che disponesse di una metodologia scientifica e di una certa prospettiva storica - affinò 309-330) e nel 1873, a Roma, la relazione Sulle scoperte archeologiche della città e della provincia di Roma negli anni 1871-72. I ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] è, a oggi, uno dei 7 grandi progetti di scavo archeologico dell’Università di Roma.
Marcella Frangipane dice di sé di assomigliare Arslantepe, per il quale è stata utilizzata una metodologia di scavo attenta alla stratigrafia e alla distribuzione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , all'economia e alle strutture sociali e politiche delle popolazioni antiche, nel tentativo d'interpretare le evidenze archeologiche con metodologie adatte a fornire una risposta storicamente valida. Gli obiettivi che si è posta la ricerca, di ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] verso il principio del pluralismo culturale, base della metodologia storicistica, seguito in ciò da G. Patroni (1869-1951), archeologo classico, il quale sostenne la tesi dell'identità di archeologia e scienze naturali.
È noto che, suggestionati ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] 72); a Roma, sul Palatino, dove avviò uno scavo per studenti.
Il suo lavoro di archeologo sul campo a Cirene è esemplare sia per metodologia di scavo sia per tempestività di pubblicazione dei resoconti. Nonostante le difficili condizioni di lavoro in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che garantisce, nel quadro di una metodologia storico-critico-estetica fondata sulla "autenticità 1916 e il 1930, P. Jouenne condusse una campagna di scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi successive nel 1939 da J. de ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di volta in volta, strumenti di analisi differenti, secondo gli interrogativi posti dal diverso quadro storico-archeologico. Tali metodologie si sono affermate attraverso un lungo processo evolutivo, partito dall'analisi degli elementi più immediati ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...