BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] storico.
Una sintesi dellametodologia del B. è offerta nella sua Prefazione al secondo volume della terza serie della "Biblioteca dell'economista": Dell'applicazione dei metodi quantitativi alle scienze economiche, statistiche e sociali. Saggio di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 1930; Contributo alla teoria matematica della dinamica economica, in Dinamica economica, Torino 1932, pp. 419-40; La logica del sistema corporativo (in coll. con A. De Stefani), in Riv. internaz. di scienzesociali e discipline ausiliarie, XLI (1933 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] dell’imponente mole di conoscenze scaturita dalla ricerca di base, ovvero degli straordinari avanzamenti metodologici e soprattutto sul riconoscimento dell’autonomia decisionale del paziente.
La percezione socialedellescienze biomediche nel secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] ” del sapere e del suo statuto teorico-pratico.
Con una nuova impostazione – metodologica, epistemologica, antropologico-sociale – il Settecento consegna all’Ottocento il moderno ruolo della medicina nella fondazione dellescienze umane. ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] in generale, un punto di maturazione importante nella tradizione culturale dellascienza romanistica. In modo più ricco e sfumato che non, sociale, adattandosi e acclimatandosi ad esso". Non mancavano qui gli echi della tradizione metodologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo dellascienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] la guerra tiene la cattedra di Logica e metodologiadellascienza alla London School of Economics. Sono gli anni della fama e di un’intensa attività, che spazia dalla filosofia dellascienza alla storia del pensiero, dalla critica dei totalitarismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] metodologia, piuttosto le riconosce un oggetto specifico, l’“indistinto”, fondamento di tutti i processi di distinzione che, singolarmente presi, costituiscono gli ambiti delle diverse scienze apprendono nel corso della vita sociale, esso è quindi ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] giuridica del B., oltre che dalla metodologia del Serafini, seguace e propugnatore della scuola storica tedesca, era stata influenzata tra i vari settori della giurisprudenza, ma tra questa e le altre scienzesociali. Prendendo quindi spunto dalle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] metodologiche connesse, nell'opera stessa del Messedaglia, con la prima evoluzione della disciplina.
Affermatosi con il saggio Del metodo di insegnamento dellescienze Bagiotti, G. S. D. teorico della causalità sociale, in Studi di econ. finanza e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L’intero apparato concettuale della nostra comprensione della s. esige di venir adeguato non solo ai risultati della ricerca storiografica e dellescienzesociali, ma anche alle trasformazioni del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...