Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] il titolo, la stessa metodologia di base è applicata a un'altra popolazione, i Kwakiutl della costa nordoccidentale. Nel capitolo e indipendente, che rientra in parte nell'ambito dellescienzesociali e in parte in quello degli studi umanistici. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e immutabilità nel tempo e nello spazio. Allo sguardo dellescienzesociali e storiche, invece, la famiglia presenta una forte pluralità ma si contestava la metodologia. L’unica forma di eugenica accettabile era quella della Chiesa cattolica, che di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico dellescienzesociali il concetto di istituzione [...] di quelli deduttivi dall'altro non segnala solo una divergenza metodologica, ma è parte integrante di un atteggiamento politico complessivo. cercato di operare una sintesi tra diverse branche dellescienzesociali, e in particolare di pervenire a un ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] gruppi, hanno messo a punto importanti contributi di tipo teorico-metodologico, che nel tempo sono stati verificati e consolidati (v. dibattito sui gruppi in Italia
In Italia l'interesse dellescienzesociali per i gruppi si è sviluppato a partire ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] fenomeni naturali come, per esempio, febbri e pestilenze, ma la 'vita' delle istituzioni e altri fenomeni che oggi affidiamo alla competenza dellescienzesociali.
È interessante osservare che Timeo (55c) assegna il quinto solido regolare, il ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] metodologiadellascienza e sullo stesso approccio sociologico alla scienza.La scuola mertoniana di sociologia dellascienza il sentire diffuso.
(V. anche Epistemologia dellescienzesociali; Etica; Innovazioni tecnologiche e organizzative; Sapere; ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] il comportamento è lo scopo di diverse branche dellescienzesociali e biologiche, incluse la psicologia, l'etologia il suo contemporaneo Pavlov, influenzò sia la metodologia sia la teoria dell'approccio behavioristico in psicologia, allora in via ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] solo nei contenuti e nell'oggetto di studio, quanto nella metodologia utilizzata. Ricordare come questa diversità di approccio è nata e ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura dellescienzesociali; esso rimanda a quel gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] intrinseca capacità di autogenerarsi. Richiamandosi all’«individualismo metodologico» della Scuola austriaca di Carl Menger e Ludwig von dellescienzesociali (soprattutto in merito alla logica della classificazione e alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] sembra, il solo che abbia una reale capacità di unificazione. (V. anche Epistemologia dellescienzesociali; Individualismo metodologico; Positivismo e neopositivismo).
Bibliografia
Boudon, R., European sociology: the identity lost, in Sociology ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...