Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] sociali, dell’imprenditore e del lavorante, dell’artista e delloscienziato.
Fu ospitata nell’ex scalo ferroviario della Bibliografia
R. Romano, Le esposizioni industriali italiane. Linee di metodologia interpretativa, «Società e storia», 1980, 7, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] dellascienza, Geymonat cercherà di raffinare e rendere plausibile la svolta materialistico-dialettica in una progressione di pubblicazioni (Metodologia , Giulio Preti. La costruzione della filosofia come scienzasociale, Milano 2007.
P. Parrini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] teoretica alla metodologiadella ricerca scientifica, vedeva nell’appello alla criticità dellascienza una componente lui nella libertà della ricerca.
L’obbligo della partecipazione del filosofo alle questioni della vita sociale dev’essere ristretto ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] vanno dalla matematica alle scienze biologiche, dalla vita dell’uomo alle scienzesociali, fino a quelle della natura, per dedurne , verso scenari efficienti e sostenibili, e secondo una metodologia che in verità è stata applicata di frequente in ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] tra scienze del comportamento e spiegazioni in termini neuroendocrini dei meccanismi che li regolano.
Etologia e neuroscienze: le nuove frontiere
Vasto e composito è l’universo attuale delle ricerche che fondono etologia classica e metodologiadelle ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] sostituendoli con più appropriate forme di assistenza sociale.
Non è questa la sede per si potrebbe dire quella delloscienziato, freddo e distaccato dagli mai priva. Soltanto la metodologia fenomenologica della psichiatria può essere in grado ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] fragilità di fronte alle sfide dellascienza che da Bacone e Galileo fino a loro.
Quello che vale per le scienzesociali vale a maggior ragione per le arti e tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977).
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] specificità del tempo delle soluzioni, tenendo al centro la scienzasociale ambientale. Da tutto ciò deriva una struttura molto più solida per criticare e sostituire le tradizionali correnti economiche riduzionistiche.
Ambiti, metodologia e contenuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] metodologia che non costringe chi la pratica a pronunciarsi circa questioni metafisiche fondanti. Infine, promuove una concezione dellascienza iter italicum, Firenze 1988.
M. Biagioli, The social status of Italian mathematicians, 1450-1600, «History ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] particolare nell’area di ricerca dellescienzedella vita, come, per es., con discipline mediche e sociali che pongono in metodologici e operativi che consentano di svolgere una scrupolosa analisi dell’ambiente spaziale, delle sue peculiarità e delle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...