CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] pensiero il compito di elaborare una valida metodologiadellescienze al servizio della prassi.Certo, per altro verso, pratiche , dopo la fiammata iniziale. Il riemergere delle forze sociali più legate alla tradizione era ormai reso inevitabile ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] esame l’evoluzione dell’apprendimento in funzione del t. dedicato a un particolare contenuto. Attraverso una metodologia in cui le segue il t. ordinario o per annum.
Scienzesociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia dellascienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 45 (1966), pp. 44-63; Atti del convegno sui problemi metodologici di storia dellascienza, Firenze 1967; Atti del primo convegno internazionale di ricognizione delle fonti per la storia dellascienza italiana: i secoli XIV-XVI, a cura di C. Maccagni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] poietica e la funzionalità relativa all'ambito dei rapporti sociali e, in senso lato, culturali, prendendone in metodologica "sembra in grado di sanare la dissociazione della sensibilità apertasi tra le 'scienzedello spirito' e le 'scienzedella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] delle ‘scienzedello spirito’. Le sue formulazioni di metodo, all’interno di una lettura critica del materialismo storico, della riflessione sulla storia d’Italia e d’Europa e sulla prassi politica del movimento socialista canone metodologico» della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione dellescienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] concordi nel ritenere che la metodologia adottata da al-Bīrūnī nello studio della civiltà indiana fosse fondata sulla sua appassionata esigenza di verità. Un'analoga visione è stata enunciata dallo storico dellascienza islamica Seyyed Hossein Nasr ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] formazione dell'opinione pubblica è diventato sempre più complesso, e tale complessità è stata studiata dalle scienzesociali ( molteplicità di usi non sono infrequenti gli abusi.
Metodologia
Il tipo più economico di sondaggio è quello effettuato ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] siano ricavati dalle esperienze metodologichedellescienze fisico-matematiche, ritenuti applicabili alle misure dell'esperienza morale (v. conoscitiva dellascienzasociale e della politica sociale, in Il metodo dellescienze storico-sociali, a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, politico ed epistemologico ‒ e del loro stile metodologico, alla luce dei modelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. I capitoli che seguono illustrano i diversi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] falsariga dellametodologia newtoniana. Il disegno, condiviso dai teorici scozzesi del moral sense e dell'utilitarismo - Francis Hutcheson, Adam Smith, Dugald Stewart, Thomas Reid -, finì per passare dalla filosofia morale alla scienzasociale e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...