Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] G. Borio, M. Garda, Torino 1989.
La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di P. Gozza, Bologna 1989.
La lingua tedesca della prima metà del 20° secolo alle cui proposte metodologiche si è dato qualche credito, è R.R. Réti (1885- ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] al termine di mentalità sembra compaia nel Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della natura e il suo uso sotto l'impulso delle reazioni metodologiche e del vario impiego di essa da parte degli storici ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] implica la prefigurazione dei possibili scenari futuri con ipotesi formulate in base a dati esatti e attraverso metodologie e procedimenti scientifici, mentre la valutazione è un giudizio operato grazie a un'analisi rigorosa e a una comparazione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il 1945 o persino prima, essi acquisirono una piena pregnanza scientifica solo dopo il crollo del regime nazionalsocialista. Secondo una approccio nuovo anche dal punto di vista metodologico, sostituendo alle indagini di storiografia politica quelle ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] sulla natura del reale non paragonabili ad alcun enunciato scientifico. Nella fase di "utilizzazione" vi è una perdita di significato delle appercezioni mitiche. Tali principi metodologici sono applicati da Jensen alle formazioni culturali lunari o ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] r. del parlato è l'immunità da errori di ortografia. Come metodologia, il r. del parlato attinge a una grande varietà di recentemente una nuova via di ricerca e d'investigazione scientifica e tecnologica che si prefigge di dotare la macchina ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] Taylor (1911) che costituisce, con i suoi "principi di organizzazione scientifica del lavoro", il punto di riferimento storico per l'analisi e attesi. Il suo ''sistema d'officina'', metodologia sistematica per l'incremento dell'efficienza del lavoro ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] solo brevemente:
1) Da un punto di vista di metodologia generale è stato fatto rilevare che l'introduzione di concetti non si addice alla p. che deve rimanere una dottrina scientifica (K. Jaspers); 2) Sul piano descrittivo-fenomenologico si è ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] vasta e contrapposta risonanza (idealismo e positivismo), elaborò alcuni principi metodologici nel tentativo di far storia in p. soltanto con i elaborate in seguito al notevole incremento delle conoscenze scientifiche. Si può dire che a partire dagli ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] ci occuperemo principalmente.
Esemplare del livello di riflessione metodologica sulla storia della m. nel periodo del storia della m. se ne avvedesse. Solo le teorie scientifiche argomentate su base storica come quella, tardivamente scoperta, di ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...