La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , botanica, zoologia, medicina, farmacologia, chimica, matematica, astronomia, astrologia, meteorologia, ottica, meccanica e metodologia della ricerca scientifica) fu assorbito, filtrato e rielaborato.
Una delle vie di penetrazione dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] avevano sostenuto. Ficino subì dunque il fascino di una serie estremamente complessa di problemi e di metodologiescientifiche o quasi scientifiche che concernevano la geometria (in particolar modo la geometria dei triangoli rettangoli), l'aritmetica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] riuscirono a monopolizzare i settori più importanti della ricerca scientifica fino al XVI secolo.
Le abbazie
Fino alla metà università medievali (v. anche cap. XV). La metodologia e la didattica dell'istruzione universitaria erano le stesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] primi a tentare di applicare alla scienza del vivente la metodologia newtoniana e i concetti teorici della nuova filosofia della Natura , restavano una delle basi della fisiologia scientifica, ma la spiegazione degli stessi fenomeni richiedeva ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . Messo tra parentesi il modello mertoniano di una ideale comunità scientifica accomunata da un peculiare ethos costituito da norme morali che sono anche prescrizioni metodologiche, l'analisi del complesso rapporto fra scienza e società si ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , a Recanati, dello studio Mario Cucinella, e al parco scientifico e tecnologico Kilometro rosso, 2004, a Bergamo, di Jean Nouvel l’Edilizia e il territorio), attraverso una specifica metodologia (soglie di densità della popolazione, degli occupati ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] quindi, come il suo contemporaneo Pavlov, influenzò sia la metodologia sia la teoria dell'approccio behavioristico in psicologia, allora in parte essenziale dei suoi metodi, nè il valore scientifico dei suoi dati dipende dalla prontezza con cui essi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] solo nei contenuti e nell'oggetto di studio, quanto nella metodologia utilizzata. Ricordare come questa diversità di approccio è nata e lavoro, ma dedicò anche parte del suo interesse scientifico a problemi di tipo strutturale e microeconomico. Uno ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] pp. 47-52). La classificazione più significativa sul piano metodologico è quella relativa alla forma delle domande stesse, sulla la gratificazione derivante dal dare un contributo a una ricerca scientifica (v. Gostkowski, 1974, p. 15), alimentata dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] quelle ricerche (ovviamente convalidate con una metodologia sperimentale) le cui ricadute terapeutiche risultassero sul piano pubblico il ricorso a terapie e cure non scientificamente corroborate - come in Italia è accaduto nel caso della ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...