Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] trasparente. Recenti studi sperimentali hanno mostrato come questa metodologia possa essere portata ad alti gradi di potenzialità (beam steerer) e si presta a molte applicazioni in campo scientifico, industriale e medico. Si pensi, per es., a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] tipo deve confrontarsi con problemi metodologici derivanti dalle caratteristiche specifiche della cultura italiana nel periodo considerato. Si pensi, per es., al fatto che il dibattito filosofico e scientifico si costruisce spesso attorno a testi ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] ad andare il più possibile vicino alla realtà che finirà per avverarsi, le previsioni scientifico-investigative hanno diversa giustificazione metodologica: esse esprimono una sorta di asserzione ipotetica del tipo "se..., allora..."; e se, posto ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] abbiamo dato ora un bell’esempio di lealtà scientifica, portando alla pubblica discussione il nostro dissenso; . I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Bologna 1989.
Metodologia ecdotica dei carteggi, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] anche se ancora incompleta, come avamposto per testare nuovi esperimenti scientifici. Si trova in orbita attorno alla Terra a circa 400 km dove verrà utilizzato. Un esempio di questa metodologia è lo sviluppo del sistema di contenitori portautensili ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] lo scopo di restaurare nelle varie aree del linguaggio una metodologia ispirata da un lato a una concezione forte, unitaria poetici a una pari dignità rispetto a quelli filosofici e scientifici. In una conferenza tenuta in Italia nel 2005 il filosofo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] sulla teoria implicava l'invenzione di una nuova metodologia di laboratorio che contenesse un insieme minimo di di incrementare il numero degli scienziati e la produzione scientifica in generale. Questa concezione della scienza contribuiva non poco ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] e di priorità di intervento, e soprattutto cambia la metodologia di analisi e valutazione, che diventa di tipo clinico- pratica entro il tempo più breve possibile. La formazione scientifica di personale medico dei sistemi bioambientali per l’analisi, ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] -deduttivi, l’epistemologia relativistica ha espresso quale suo assunto fondamentale il pluralismo metodologico, ossia la varietà dei modi di praticare le teorie scientifiche, le componenti valoriali della scienza, infine il ruolo e il contesto degli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] era fino al primo Settecento, in epistemologia e metodologia; parallelamente è coinvolto neli'evoluzione - propria del quantitativo, ha scarsi paragoni nell'Italia di quegli anni. Il lavoro scientifico del F. fu solo matematico, nel senso in cui lo fu ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...