Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ha contribuito per oltre due millenni a costruire l’immagine scientifica del mondo e dell’uomo propria del sapere occidentale. Solo e sul rifiuto delle dimostrazioni matematiche. Questa metodologia limita la coerenza dei risultati dell’indagine.
...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] sua opera: da un lato, lo stile della sua prosa scientifica esprime con semplicità e nerbo una materia che in altri scrittori egli applicherà nella maniera più compiuta le sue proposte metodologiche. Non si tratta di una «monografia complessiva», ma ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] animale, l'embriologia, la psicologia, la morale. Nonostante questi tentativi, la prima rivoluzione scientifica non garantì l'accettazione di una sicura metodologia sperimentale, né l'abbandono dei 'romanzi di fisica'. L'ambizione di tracciare, come ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] dell’autore, attribuendo oltretutto al primo una supremazia ‘scientifica’. Di tale tecnica si può chiedere quale sia arte. Ciò in un momento di crisi ormai evidente della metodologia del restauro, in cui i migliori restauratori italiani constatano il ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] ed empirici complessi. L’ampia letteratura scientifica che li ha approfonditi ha evidenziato come tenuto presente che quelli utilizzabili sono numerosi, variando per fonte, metodologia e aggregato di contabilità nazionale per cui sono calcolati, e la ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] ancora maturi perché il nuovo messaggio teorico e metodologico potesse venire percepito e apprezzato dai più. Poi Jevons lo proposero esplicitamente come sostituto più serio e scientifico del vecchio 'economia politica'.
Jevons ne parlò nella seconda ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] stanno, occorre definirne il senso, lo scopo e la metodologia: quindi, in primo luogo, i presupposti e le , che ancora nel dicembre del 1896 associa a sé nella difesa del «socialismo scientifico», cfr. Labriola a Croce, 24 maggio e 24 dic. 1896, CL, 4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la logica della diagnosi clinica.
Fino a quel momento, l'idea prevalente tra i metodologi clinici, affermatasi come conseguenza della svolta scientifica della seconda metà dell'Ottocento, era che la diagnosi corrisponderebbe alla scoperta di un ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] ruolo determinante a conferma della grande importanza scientifica, culturale e perfino economica dell’informatica hanno copiato da una medesima fonte). Tale approccio metodologico ritiene sufficiente aver offerto una rappresentazione dei rapporti che ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] corso evidenti cambiamenti nelle forme di produzione della conoscenza scientifica (Gibbons, Limoges, Nowotny et al. 1994). il semplice trasferimento su un canale diverso di una metodologia tradizionale, ma che esso comporta un ripensamento complessivo ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...