Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] la vita di ognuno di noi. Di conseguenza, pur se il metodo scientifico è essenziale, la scienza non è l'unico strumento del conoscere e non e scienze sociali furono una necessità intrinseca alla metodologia dell'uno e delle altre e come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] loro titoli, indizi preziosi sugli orientamenti metodologici e culturali prevalenti di una disciplina.
E sicuramente, dal nostro punto di vista, la seconda metà del Novecento sembra un’epoca felice per le riviste scientifiche. Una di esse, la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] p. 1052).
I primi importanti contributi italiani basati sulla metodologia marginalista furono dovuti a Pantaleoni e a De Viti De Guillebaud, 2 voll., London 19619.
U. Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 (il cap. IX è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] significativi, che confermano l’interesse della comunità scientifica per una categoria del pensiero politico che ), rivolta ad assumere gli elementi di razionalità e la metodologia sperimentale di discorsi/dispositivi di ragion di Stato all’interno ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 1988; M. Matteini - A. Moles, Scienza e restauro: metodi di indagine, Firenze 1990; S. Lorusso - B. Schippa, Le metodologiescientifiche per lo studio dei beni culturali: diagnosi e valutazione tecnico- economica, Roma 1992; M. Cardinali - M.B. De ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] contribuire così all’analisi del discorso e alla sua metodologia.
Impliciti e società del 21° secolo
Lo studio ): come si rivolge al destinatario l’articolo di divulgazione scientifica o quello di commento politico, come è strutturata l’informazione ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] gli altri, dell’etologo Konrad Lorenz) il comportamento. Se adottiamo questa prospettiva, sia teorica sia metodologica, possiamo legittimare sul piano scientifico l’utilizzo di un animale non umano per comprendere meglio alcuni aspetti della biologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] diritto del lavoro a chiarire a se stesso la propria posizione metodologica. Ma, al netto degli omaggi rituali, di rado tale riforma radicale del diritto del lavoro (cui ha dato veste scientifica nei tre volumi de Il contratto di lavoro, 2000-2003), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] la filosofia (momento della «malattia») come metodologia della storiografia (momento della «sanità»); Gentile colpito direttamente, sia sul piano personale che su quello scientifico, dall’atteggiamento e dalle valutazioni espresse dal direttore dell’ ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] il conforto di una tradizione» (p. 64).
Una nuova metodologia storiografica
Fin dalle prime pagine, la Storia del Regno di Napoli novità che si esprimono nella cultura filosofica e scientifica nel tardo Seicento con Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...