Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] e immunitari di cura e profilassi conosciuti.
Metodologia di impiego degli aggressivi biologici
L’impiego biosecurity (NSABB). Tale organismo, che raccoglie competenze tecnico-scientifiche, politiche e industriali, fra i suoi vari compiti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] esso coniuga quanto ancora resta di vitale nella metodologia aristotelica con il metodo archimedeo di indagine matematica è una descrizione esemplare della via matematica verso la Rivoluzione scientifica, percorsa nei fatti e non enunciata a parole.
...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] in base a un singolo risultato disponga delle competenze metodologiche per valutare tutti questi aspetti, il che molte volte casi e serie cliniche.
Alla classificazione delle prove scientifiche segue la stesura di una raccomandazione, che nel caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] .
Nell’ambito dei libri di testo e della metodologia dell’insegnamento, che seguirono all’affermazione dell’università fondata su un’autorità del passato ma sulla sua competenza scientifica, per cui al maestro viene riconosciuto il compito di dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] è stato rilevato felicemente da Luigi Mengoni, la metodologia pandettistica,
che si legittimava dall’interno in virtù . Solimano, Tra ‘esegesi e sistema’? Cultura giuridica e metodo scientifico di Francesco Saverio Bianchi (1827-1908), «Jus», 2010, 57 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] della morfologia nell'ambito del sistema delle conoscenze scientifiche. Egli la presenta prima come scienza naturale ( sistemi animali naturali da cui erano desunti.
Ai principî metodologici di Baer si rifece l'anatomista e fisiologo Johannes Peter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] loro realtà.
Non si tratta però di una cartografia scientifica. Essa si fonda piuttosto sul patrimonio di esperienza tramandato straordinario manufatto, ma altresì un esempio eloquente delle metodologie di documentazione in uso tra i cartografi del ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] si situa dunque un’ostinata volontà di non esaurire nel conoscere scientifico ogni tipo di conoscenza, di opporre al progetto positivistico di estendere ovunque la metodologia astraente delle scienze naturali l’esigenza di salvaguardare un tipo di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dal congresso degli africanisti del 1962, lo studio umanistico e scientifico del continente si era largamente diffuso in tutte le maggiori nazioni orali di valore. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga Jan Vansina, in ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] dell'influsso di Schleiermacher, si basa su una metodologia umanistica e normativa e costituisce altresì un correttivo dell funzione giudiziaria con un rigore che fonde l'analisi scientifica con un vivo interesse per il contesto che inevitabilmente ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...