Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] e d’impresa, così come delle strategie di ricerca scientifica all’interno di un laboratorio ecc. Alcuni studiosi, come la guerra assume la forma di spedizioni punitive. Tale metodologia necessita di una estesa rete organizzativa e logistica. La ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Piemonte, in II Neolitico in Italia. Atti della XXVI Riunione scientifica, Firenze 1985, I, Firenze 1987, pp. 203-215; Serafini, La frequentazione protostorica del territorio vicentino. Metodologia analitica ed elementi preliminari, in DArch, IV, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'pneumatica' ‒ costituì un importante legame tra la Rivoluzione scientifica del Seicento e la Rivoluzione chimica del XVIII secolo. termini dettati dalla sua epistemologia empirista e dalla metodologia induttiva, nonché dal desiderio di conciliare le ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] libertà, in quanto tale, si manifesta nell’attività scientifica, nell’identità di filosofia e storiografia, che sarà Hegel, al pari di altri filosofi, Croce la rivendica sul piano metodologico: in un autore va colto e selezionato ciò che ha valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] una vera e propria tecnica di analisi del testo filosofico e scientifico volta a chiarire con metodo ciò che non era chiaro nel testo del 12° sec. e che cambiarono le metodologie dello studio teorico della medicina. Il manoscritto presenta ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] fedele al corpo dogmatico della Chiesa - rinnovare e conciliare sia con le esigenze critiche e metodologiche della ragione laica e scientifica, sia con quelle della nascente filologia storico-biblica franco-tedesca, sia infine con quelle della ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] in debito conto le esigenze di una corretta metodologia di scavo nei confronti della pur necessaria opera in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979 (Quaderni de «La ricerca scientifica», CNR, 112), Roma 1985, p. 305 ss.; S. Tusa, L' ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] . l'occasione per riproporre la metodologia paretiana, parlando di teorie della (con bibliogr.).
Recensioni e commenti agli scritti del F.: A. Loria, Sintomi di risveglio scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; G. Capodaglio, in Economia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] contagi e su medicina sociale e batteriologia, la premessa metodologica allo sviluppo dell'epidemiologia. A sua volta, l'applicazione alle dimensioni delle popolazioni studiate; l'inferenza scientifica è infatti giustificata se basata su un numero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] e i fenomeni della Natura che vi erano menzionati. Conoscenze scientifiche e tecniche erano ben presenti anche in altre opere da mancanza d'interesse per i problemi riguardanti la metodologia della conoscenza. I neoconfuciani non discussero quindi gli ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...