La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] il programma di ricerca appariva chiaro e le metodologie risultavano adattabili. All'ICI la ricerca sui coloranti 1931, fu un riconoscimento dell'importanza dell'innovazione scientifica nell'industria, in particolare nello sviluppo dei catalizzatori ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] zoomorfa, è stato condotto seguendo uno schema metodologico ben preciso. Lo studio del quadro ambientale dal paleolitico all'età del bronzo. Atti della XXVIII Riunione Scientifica dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1989, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] nestoriani che effettuarono la trasmissione dell'eredità filosofica e scientifica greca agli Arabi, per lo più con l'
Il limite più grave di Barebreo nell'adattare la metodologia linguistica araba alla morfologia siriaca va riconosciuto nell'aver ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] . Il condizionamento derivante dalle caratteristiche del dato archeologico risulta chiaro nelle diverse comunità scientifiche europee, dove le metodologie dello scavo preistorico sono sempre state condivise e sviluppate anche dalle archeologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] riformati, epistemologie mutate e forme innovate di organizzazione scientifica, che hanno ammesso altre idee e classi e
G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna 2000.
F. Lussana, Politica e cultura negli ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] confronto sia per i problemi di storiografia letteraria e di metodologia critica al centro dei suoi interessi, sia in senso lato , apprezzato studioso di economia. Riprese il lavoro scientifico, con una alacrità sorprendente, come mostra l'infittirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] più o meno esplicitamente i principi e la metodologia della scuola del fago – approccio matematico-quantitativo per gli studenti del MIT. La sua attività di divulgazione scientifica ebbe un discreto successo editoriale, come nel caso di Life ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di dettagli inutili, e dall'altra la giusta metodologia di ripresa dell'opera. I problemi dell'esatto posizionamento e critiche per le quali si era valso della consulenza scientifica di Paul Haesaerts, uno studioso d'arte fiamminga formatosi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] 1978) su Karl Polanyi tentava di dare un respiro metodologico più ampio alla proposta storiografica. E il libro su ma anche una nuova sensibilità politica, e nella biografia scientifica dei costruttori del nuovo paradigma, le letture antropologiche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] di studiare il problema ed egli applicò una metodologia radicalmente diversa dall'ampia mobilitazione degli Stati Uniti: e instabile. Negli anni Sessanta la confluenza di temi scientifici e politici portò gli Odum a studiare i sistemi agricoli ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...