FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] misura J. Locke e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua un'evoluzione che, da connotati euclidei in matematica e anni (De Soria, I. Facciolati) parti di metodologia e di "critica". Della metafisica restano una ontologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] titoli. Morì a Roma l’8 settembre 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi , presi in esame con la chiarezza e il rigore metodologico che contraddistinguevano Moscati (Tra Tiro e Cadice. Temi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] luce questi caratteri e, in tal modo, le direttrici di sviluppo di quest'attività scientifica alla luce delle nostre conoscenze. Tale orientamento impone una nuova metodologia, quella che abbiamo applicato alle nostre ricerche, ma che fino a ora non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] di esegesi, ma anche da importanti interventi di natura metodologica, vi è la riflessione e l’azione svolta nel offre un saggio mirabile di come in lui dottrina scientifica e impegno politico si uniscano proficuamente.
L’obiettivo essenziale ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] attualmente i campi in cui si sono registrati i più importanti progressi scientifici e tecnologici; per tale ragione, e dato anche il loro Al fine di ovviare a questo limite intrinseco della metodologia PET, recentemente si è cercato di abbinare all' ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] non solo la generale impostazione dell'opera e la metodologia della trattazione, ma, in particolar modo, la studi grazianei va rilevato che a lui si ricollega l'attività scientifica posteriore e che anzi oggi, riesaminando il valore dell'edizione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] conterrebbe tutte le altre. Il terzo e ultimo stadio, quello scientifico o positivo, è quello in cui si abbandonano le spiegazioni . Ciascuna di esse ha anche qualche caratteristica metodologica specifica che sviluppa al meglio un aspetto della ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] e intensa dedizione agli studi filosofici e letterari. Conquistato presto dalla febbrile atmosfera scientifica degli inizi del sec. XVII, trovò nella metodologia sperimentalista delle nuove scienze il terreno naturale in cui mettere a frutto la sua ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] essere – anche se latamente – fatta derivare dal dibattito metodologico e politico che, tra fine anni Trenta e inizi anni del collegio.
Indefesso lavoratore, mantenne un’intensa produzione scientifica durante il periodo in cui fu giudice della Corte ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] della storicità delle discipline in esse insegnate; e la storiografia italiana del pensiero scientifico dové ricominciare daccapo, in anni recenti, da una metodologia, da una filologia, da un'analisi testuale completamente rinnovate, e ambite per ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...