CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] ) entrambe tenutesi a Ravello.
Anche il clima di dialogo scientifico era – soprattutto nei primi anni – del tutto originale. suoi lavori successivi sulle reti neurali, ma – metodologicamente – contiene già tutti gli elementi significativi del suo ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] del Lario, offrendo al pubblico una prima, ragionata metodologia di analisi della società civile a uso della abile e oculato amministratore della propria produzione scientifica, districandosi magistralmente tra censori, librai, contraffattori ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] al D. dallo studio di Hume. Pur entro una metodologia storiografica ancora idealistica, i due densi volumi su La lui dapprima, alla fine degli anni 130, la crisi di fungibilità scientifica del neoidealismo, e dopo, dal 1944-48in poi, il marxismo nel ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] da subito la necessità di affermare la metodologia pluridimensionale nell’approccio al bambino.
Nel 1952 , Roma 1980) raccoglieva le lezioni e l’esperienza didattica e scientifica di molti anni di lavoro.
Collocato a riposo dall’Università di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] . Il suo lavoro, che verte almeno su tre grandi temi, partiti, democrazia e metodologia, si comprende meglio quando si ricorda il suo modo di intendere la scoperta scientifica, che non era per lui solo il risultato di accumulazione, nel senso di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] l’infondatezza empirica che, alla luce della citata metodologia sperimentale, inficiava l’attendibilità della teoria della e, probabilmente, anche per gli interessi più pubblicistici che scientifici che il giovane aveva manifestato) e poi da quelli ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] pubblicò nella sua rivista un articolo, Perla lealtà nella discussione scientifica (a monsignor L. Duchesne).
Almeno altri due lavori, di flessione, con l'assenza quasi totale di discussioni metodologiche e la diminuzione del numero e della qualità, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] (ibid., p. 293). Sulla base di questi principi metodologici il D. è indotto a negare l'esistenza di 907; E. De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Della vita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in L'Imparziale ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] nel '91 al concorso di storia antica presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano (giudici, fra gli altri, Beloch e come sa e può, vivacemente ma francamente, un saggio di metodologia storica che ritiene errato"); La civiltà del mondo antico ( ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] pp. 93-125; settembre, pp. 193-217).
Anche nello scritto metodologico L'economia come scienza autonoma (in Giornale degli economisti, n. s il Laboratorio veniva riconosciuto come "istituto scientifico annesso simultaneamente all'Università e al Museo ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...