• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [11]
Astronomia [11]
Storia [9]
Fisica [7]
Storia dell astronomia [6]
Matematica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Temi generali [4]

Metóne

Enciclopedia on line

Astronomo ateniese del sec. 5º a. C. È noto soprattutto per aver introdotto, allo scopo di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, un ciclo di 19 anni (ciclo metonico) che fu ufficialmente [...] sinodici (29,5306 giorni), altri 7 mesi intercalari: in totale quindi l'intero ciclo constava di 235 mesi. Il ciclo metonico (235×29,5306=6939,75 giorni) corrisponde approssimativamente alla durata di 19 anni giuliani (19×365,25=6939,688 giorni); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALENDARÎ LUNISOLARI – ASTRONOMO – PASQUA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metóne (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Metone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Metone Silvio Giuseppe Mercati Teologo bizantino del secolo XII, morto nel 1165: fu vescovo di Metone. Le sue opere, anche se non rivelano grande originalità, proiettano tuttavia molta luce [...] sulle controversie teologiche dell'epoca. Dei suoi scritti sono da ricordare i trattati contro i Latini (specialmente sulla processione dello Spirito Santo e sugli azimi), discussioni intorno a sottili ... Leggi Tutto

METONE di Pieria

Enciclopedia Italiana (1934)

METONE (Μεϑώνη τῆς Μακεδονίας, Methone) di Pieria Doro LEVI Antica città greca della Pieria, sulla costa occidentale del golfo Termaico in Macedonia, in posizione non sicuramente identificata. Fu fondata [...] di Perdicca di Macedonia; Atene a sua volta prese la città come base contro Brasida nel 423 a. C. Nel 364 di nuovo Metone appare dalla parte degli Ateniesi, e fu di nuovo loro punto di appoggio nella lotta contro Filippo II: per tale ragione nella ... Leggi Tutto

METHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHON (Μέϑων) F. Baroni Antenato di Orfeo, eponimo della città tracia di Metone. In un rilievo, datato circa al 424 a. C., è raffigurato in atto di dare la mano ad Atena seduta di fronte a lui. Il rilievo [...] si riferisce a un trattato stipulato tra gli Ateniesi, rappresentati appunto da Atena, e i cittadini di Metone, rappresentati dall'eponimo della città. Bibl.: P. Gardner, in Journ. Hell. St., IX, 1888, p. 53 ss.; H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, ... Leggi Tutto

Filottete

Enciclopedia on line

Filottete (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] avvelenate (secondo un'altra versione fu Peante a ricevere il dono che poi trasmise al figlio). Con queste armi partì per Troia a capo di sette navi; ma, essendo stato morso dal serpente custode del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ ALESSANDRINA – DEUS EX MACHINA – CICLO EPICO – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filottete (1)
Mostra Tutti

Euctèmone

Enciclopedia on line

Astronomo, meteorologo e geografo greco (n. Atene 460 circa - m. 390 a. C.), collaboratore di Metone nella riforma del calendario (432 a. C.). Gli si attribuiscono gli accurati calcoli della lunghezza [...] delle stagioni (rispettivamente di novanta, novantadue e novantatré giorni) rinvenuti in un papiro astronomico del 2º sec. a. C., noto come Ars Eudoxi. È altresì autore di un calendario concernente i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO

Magnesia di Tessaglia

Enciclopedia on line

Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] delfica sin dagli inizi del 6° sec. a.C. e durante quel secolo sottomessi dalla dinastia tessalica di Fere. Passarono poi sotto i Macedoni (metà 4° sec.); Demetrio Poliorcete creò nel 293 la nuova città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIOCO III – DIOCLEZIANO – DEMETRIADE

NUMERO D'ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO D'ORO . È uno degli elementi del computo ecclesiastico della Pasqua, e dà di ciascun anno il numero d'ordine nel corrispondente ciclo diciannovennale di Metone, in capo al quale le fasi lunari [...] millesimo per 19. L'origine del nome è incerta. Sembra pura leggenda che derivi dal fatto che la scoperta del ciclo diciannovennale, annunziata da Metone alle Olimpiadi, sia stata perpetuata con un'iscrizione a lettere d'oro su una tavola di bronzo. ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – PASQUA

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] successivo (Senofonte, Hellen., II, 3, 10). Nominato commissario a fianco del navarco Cnemo, ebbe non poca efficacia sul corso delle operazioni navali del 429. Così di nuovo nel 427 a lato di Alcida contro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

Nasar

Enciclopedia on line

Ammiraglio bizantino (sec. 9º); al servizio di Basilio I il Macedone, batté (879) gli Arabi presso le Lipari e nel Golfo di Napoli. Altra notevole vittoria conseguì presso Metone (882) su grossi contingenti [...] di razziatori arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO I IL MACEDONE – AMMIRAGLIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metònico
metonico metònico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Metone, astronomo ateniese del 5° sec. a. C.: ciclo m., quello introdotto da Metone al fine di correggere gli errori dei calendarî lunisolari allora in vigore, e consistente nell’intercalazione,...
metònio
metonio metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi ammonici quaternarî (nei quali tre atomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali