Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] prosa clausole accentuative simili al cursus del latino medievale; nella poesia, sui metriclassici, conservati più o meno artificiosamente, finiscono col prevalere i metri accentuativi: soprattutto un dodecasillabo e, dal 1000 in poi, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , noto soprattutto per le sue satire in rima e in metro sillabico, tra le quali la famosa Na chuljaščich učenie («Contro della prima metà del 19° sec. seguì le tradizioni del classicismo, con i noti monumenti di carattere eroico (monumento a Minin ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (TT 37) in the Egyptian history, in Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, 1999, 28, pp. 9-23.
KV 5: a preliminary report on figurine di bronzo di dea madre, lunghe circa un metro e con i seni enfatizzati mediante la lavorazione a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (TT 37) in the Egyptian history, in Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, 1999, 28, pp. 9-23.
KV 5: a preliminary report on figurine di bronzo di dea madre, lunghe circa un metro e con i seni enfatizzati mediante la lavorazione a ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] gigantesco che avrebbe raggiunto la statura di fin quattro metri e mezzo, giudizio emesso soltanto sulla conoscenza dei tre secondo, al quale appartiene esclusivamente il tipo classico di Neandertal. I Paleantropi preneandertaliani sono ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] larghezza delle sue fondazioni (oltre 2 metri) ha fatto pensare a strutture verticali Sikanie, Milano 1985, pp. 417-91; A. Di Vita, Le fortificazioni di Selinunte classica, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 46 (1984) [1988], pp. 69-79; A. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] due basiliche, in quanto quella attuale ha il suo pavimento circa tre metri al di sopra di quella costantiniana, i cardini della porta di chiusura da fantasiose edicole dipinte secondo i modelli classici della Domus Aurea, allora da poco scoperta ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] funeraria ellenistica è una torre, alta una trentina di metri, eretta su una necropoli sotterranea a Taposiris Magna, che applicate. Lo stile dei vasi e i motivi iconografici sono sia classici (ad es., oinochoe delle regine) sia egiziani. Le forme ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sole garantivano una riserva idrica pari a oltre un milione di metri cubi e un numero imprecisato di cisterne coperte di dimensioni più a modelli antichi, l'eleganza formale di tradizione classica si stempera in un modellato ricco di effetti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] a stucco coprente segna una vera rinascita dei modelli classici, in particolare dell'acanto. Le iscrizioni aiutano a esistente, che domina da un'altezza di una ventina di metri la pianura alluvionale dinanzi alla lunga catena del Gebel Bani ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...